Le miniere di Manganese

Un'escursione semplice, con dislivello minimo e sentiero ben segnato e largo ma con scalini e alcuni tratti abbastanza ripidi. Ottimo per camminatori con un minimo di allenamento.

Itinerario

Percorrendo il sentiero per Otro dopo circa ¾ d’ora di cammino è facile riconoscere tra la vegetazione l’imbocco del sentiero che in 5 minuti conduce alle miniere di manganese. Quello che rimane sono alcuni resti degli edifici, dove il minerale era raccolto, e l’arrivo della teleferica usata per trasportarlo ad Alagna. Poco distante l’imbocco della miniera, che porta per alcune decine di metri nella montagna, dove sono ancora visibili le impalcature di legno che sostenevano la volta della galleria.

Entrare all'interno della miniera non è consigliabile, ma si possono osservare le strutture e gli edifici a servizio dell’attività estrattiva, i terrazzamenti, le scale e sentieri che i minatori attrezzarono. Si consiglia una visita al sito per il fascino dell’ambiente e la particolarità dei luoghi, adottando tuttavia le opportune precauzioni in considerazione del fatto che gli edifici sono ormai pericolanti e che il sentiero nell'ultimo tratto, per quanto segnalato e rivisto, ha passaggi difficili ed è da considerarsi per escursionisti esperti.

Approfondisci

Il manganese è un metallo usato dall’uomo fin dalla preistoria: pigmenti a base di diossido di manganese sono stati ritrovati in pitture rupestri di 17.000 anni fa, gli egizi e i romani lo usavano a fabbricazione del vetro, gli spartani lo univano al ferro per garantire alle loro armi la leggendaria durezza. Oggi è indispensabile per la produzione dell’acciaio inossidabile e nelle leghe di alluminio.

Tra le due guerre mondiali in funzione delle scelte autarchiche del governo Mussolini, s’intensificarono su tutto il territorio italiano le ricerche dei metalli e del manganese in particolare, che era impiegato dall'industria aeronautica.
In questo contesto storico, le Ferriere Piemontesi, nate nel 1907 e acquistate dal gruppo FIAT nel 1917, votate alla produzione di acciai speciali, armi e proiettili oltre che ruote, cerchioni e pezzi di carrozzeria, ottennero il 28 novembre 1938 il permesso di sfruttare il giacimento di manganese affiorante in località Belvedere, presso Otro.

Contemporaneamente estendevano i loro sforzi su due concessioni limitrofe: quella chiamato Punta Strailing in alta val D’ Otro e nella zona sotto il corno Rosso che ottennero nel 1940. Fino ad allora la concessione per lo sfruttamento del giacimento del Belvedere era stata dell’A.M.M.I, società che aveva in Valsesia numerose coltivazioni minerarie tra cui Doccio, Balmuccia, Sella Bassa a Scopello e Becco d’Ovaga a Varallo. L’A.M.M.I tuttavia spostò progressivamente i suoi interessi dalla Valsesia alla val D’Ossola, lasciando la coltivazione in val d’Otro pressoché inutilizzata. Fu la subentrante FIAT che si dedicò a nuove ricerche e accolse con entusiasmo e soddisfazione la “scoperta” della miniera di Alagna-Otro alla quale destinò investimenti importanti.

Wally Moretti vedova Farinetti, impiegata presso la segreteria delle miniere, ricorda di aver assistito alle analisi del minerale eseguite dagli ingegneri della Fiat “in modo artigianale e con macinatura manuale” e rammenta la loro soddisfazione per la qualità del minerale estratto, di colore rosa, che non presentava tracce di nichel-ferro presenti invece nelle altre miniere valsesiane. Superate positivamente le fasi di valutazione del sito, la FIAT avviò con rapidità la costruzione di una teleferica per il trasporto dei materiali con sbarco in località Fabbriche a un centinaio di metri a sud del ponte sul torrente Otro, rialzata rispetto alla strada carrozzabile, per facilitare il carico dei mezzi di trasporto. Avviò la costruzione in prossimità dell’ingresso della miniera di alcuni depositi di materiale, di un locale destinato a ospitare le macine e le tramogge e di un ricovero per gli esplosivi. Furono ingaggiati un numero importante di operai e fu locata una casetta in paese, dove vennero collocati gli uffici e un piccolo alloggio per il personale.

Un servizio mensa era stato convenzionato invece con l’albergo Stainer per gli impiegati e i dirigenti, mentre per i minatori cucinava la valdostana signora Thiebat. Racconta Wally: “ personalmente, avendo alle spalle un’esperienza lavorativa presso l’A.M.M.I, abbandonata per l’indisponibilità paterna ad accettare il trasferimento in Val d’Ossola propostomi, potevo apprezzare l’impegno profuso dalla FIAT nell’iniziativa”. Progressivamente la miniera di manganese assunse in paese la meritata importanza e, nel gergo comune, fu chiamata “la Minera”, quasi a volerne sottolineare l’unicità. Per il trasferimento del minerale erano usati camion di dimensioni imponenti che provvedevano al trasporto sino a Varallo dove il materiale era caricato su carri ferroviari con destinazione Torino. “Corso Mortara, 7” dice Wally “sono state talmente tante le lettere che ho indirizzato alla direzione della FIAT che, nonostante siano passati quasi 70 anni, quella via non la posso dimenticare”.

Il numero dei dipendenti della miniera crebbe velocemente: dai 17 del 1940 ai 66 del 1941 altrettanto velocemente diminuì finita la guerra. Nel 1946 erano 64, nel 1947 31 e nel 1948 26. Si continuò ancora fino all’estate del 1949 con 8 uomini. Nell’ottobre, alla scadenza del permesso, il cantiere era già stato abbandonato. “Erano anni in cui in tutta la strada che portava in val d’Otro non si trovava un rametto sui sentieri, i boschi errano puliti perché gli operai tornando a casa raccoglievano la legna. Sul sentiero per Otro pareva che ci fosse passata la nettezza urbana” raccontava Franco Fanetti, che alla miniera lavorò negli anni della guerra. Suo padre Giuseppe, che era stato nei Carabinieri, era invece custode degli esplosivi e lì trascorreva le notti, perché in quegli anni difficili era necessario controllare che non fossero rubati.

Alla miniera ci fu anche un incidente mortale che costò la vita a Emilio Berta di Balmuccia; una carica inesplosa, “gravia”, come si diceva in gergo, racconta Alberto Gualdi classe 1919, esplose mentre i minatori cercavano di disinnescarla. “Non tutti sapevano montare le cariche, bisognava avere esperienza e tanti lavoravano in miniera per non andare in guerra e così non c’era tempo di addestrarli. Quando la prima carica esplodeva le lampade ad acetilene si spegnevano per lo spostamento d’aria e si restava al buio, magari a 100 m sottoterra, e bisognava restare calmi e contare che tutte le cariche fossero esplose. Ma chi non era preparato, si spaventava, aveva paura. Un ragazzo che avevano mandato con me, mi era scappato, e urlava nella galleria ed io non sapevo come prenderlo. Matto, era diventato matto! A me piaceva fare quel mestiere, poi c’era silenzio, nelle gallerie faceva caldo e si poteva anche dormire“.

Le miniere e i minatori furono il cuore vivo dell’Alagna degli anni della guerra; gli uomini non partiti per il fronte ci lavoravano, l’attività produttiva dava una parvenza di vita normale e i proventi della miniera aiutarono diverse famiglie non morire di fame. E fu allo spaccio della miniera che si festeggiò la fine della guerra con un grande ballo cui partecipò tutta, ma proprio tutta la gioventù. E pare fu una grande festa con una damigiana di vino messa al centro della sala, dove tutti potevano bere, e poi la fisarmonica e i balli e probabilmente anche una grande rissa, una festa magnifica che è rimasta viva nel cuore di chi oggi è ancora qui a ricordarla.

Posizione

PARTENZA
Alagna 1200 m
DISLIVELLO
350 m
TEMPO DI PERCORRENZA
1 ora
CON BAMBINI
si
IN BICICLETTA
no
Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30
25 Dicembre Natale - Chiuso
1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle