ALAGNA
ALAGNA – ALPE PILE
Partenza: m 1191 slm
Arrivo: m 1575 slm
Dislivello: m 384
Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: ore 1,15 circa ma dipende dalla quantità e qualità della neve
Si parte dal paese o poco oltre dalla località Wold. L’itinerario inizia su strada asfaltata per diventare poi innevato dopo l’oratorio della frazione Merletti superiore, attraversato il fiume Sesia. Da qui occorre seguire la strada principale, molto larga, comoda e senza particolare dislivello fino alla Cascata dell’Acqua Bianca. Da qui inizia il sentiero che dopo poco si fa un po’ più ripido. Il tratto è però breve. Alla salita fa poi infatti seguito la discesa, prendendo il sentiero a sinistra dove di vede l’indicazione. Si attraversa il ponte coperto sul fiume Sesia e ci si ritrova nella bella piana dell’alpe Pile.
Ritorno lungo lo stesso percorso
ALAGNA – OTRO
Partenza: m 1191 slm
Arrivo: m 1664 slm
Dislivello: m 473
Difficoltà: media
Tempo di percorrenza: ore 1,15 circa ma dipende dalla quantità e qualità della neve
Partenza dal paese di Alagna, da Piazza Grober o dallo stabile di Unione Alagnese. Il primo tratto è in paese su sentiero lastricato e pulito. Superata la frazione Reale inizia il sentiero n. 203 per la valle d’Otro. Qui si indossano le ciaspole. Il percorso si sviluppa su una bella mulattiera in media salita attraverso il bosco. Dopo poco più di un’ora si spunta fuori nella piana di Otro sulla quale si affacciano alcune frazioni Walser.
Ritorno lungo lo stesso percorso.
ALAGNA – FRAZIONI DI “UNNA-HIN”
Partenza: m 1191 slm
Arrivo: m 1260 slm
Dislivello: m 69
Difficoltà: facile e breve
Tempo di percorrenza: 40 min circa ma dipende dalla quantità e qualità della neve
Partendo dal paese di Alagna, passando in piazza degli Alberghi, dopo qualche metro si trova un ponte sottostrada che attraversa il fiume Sesia. Ci si porta oltre il ponte in località Z’am Tachji. Qui inizia il percorso innevato e si prende il sentiero che sale verso sinistra. Attraverso i prati si tocca la frazione Ponte per poi proseguire verso Pedemonte, sede del Museo Walser.
Tolte le ciaspole, proseguendo costeggiando l’oratorio di San Nicolao dopo circa 30 metri si attraversa un ponte che porta alle frazioni Uterio e San Nicolao. Da qui si mettono nuovamente le ciaspole e passando dietro le strutture di due antichi mulini, si segue il sentiero che costeggiando la roggia porta a Wold.
Ritorno lungo lo stesso percorso
ALAGNA – RIVA VALDOBBIA
Partenza: m 1191 slm
Arrivo: m 1112 slm
Dislivello: m 79
Difficoltà: facile e breve
Tempo di percorrenza: 45 min circa fermandosi a Riva Valdobbia ma dipende dalla quantità e qualità della neve.
Partendo dal paese di Alagna, si costeggia il fiume Sesia in discesa, prima della fine del paese si incontra un ponte sulla sinistra che attraversa il fiume. Da qui inizia il percorso innevato e si cammina a lato della pista di sci di fondo fino alla frazione Gabbio, dove attraversando il ponte in ferro si arriva a Riva Valdobbia in località Sesietta. In alternativa si può proseguire anche oltre fino a fare tutto l’anello della pista.
Ritorno lungo lo stesso percorso.
VAL VOGNA
CA’ D’JANZO – PECCIA SAN GRATO
Partenza: m 1354 slm
Arrivo: m 1529 slm
Dislivello: m 175
Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 1 ora circa ma dipende dalla quantità e qualità della neve
Si lascia la macchina alla frazione Ca’ d’Janzo per proseguire su strada asfaltata e toccare le frazioni: Ca’ Piacentino, Ca’ Verno, Ca’ Morca e Sant’Antonio. Da Sant’Antonio inizia il percorso innevato. Si cammina lungo la val Vogna su tratti pianeggianti e qualche piccola salita fino alla frazione Peccia. La si attraversa e si raggiunge l’Oratorio dedicato a San Grato. Da qui è possibile proseguire anche verso il ponte Napoleonico con poca pendenza.
Ritorno lungo lo stesso percorso