alagna valsesia monterosa logo

Come prepararsi alla Traversata dei Lyskamm: dal primo 4000 alla regina delle creste

INTRO

Come prepararsi alla traversata dei Lyskamm?

É una domanda che ci viene posta spesso, perché la traversata dei Lyskamm è una meta molto ambita che si riserva ai pochi che non si sono limitati a sognarla, che non si sono limitati a prendere il giusto coraggio per percorrerla, a coloro che hanno sudato allenandosi per viverla.

In questo articolo raccontiamo un possibile percorso, concreto, progressivo e umano, per arrivare, un giorno, a viverla. 

Con testa, tecnica e cuore.

COSA SIGNIFICA PERCORRERE LA TRAVERSATA DEI LYSKAMM?

In montagna, ovunque si possa essere, succede qualcosa di semplice ma profondo. 

Succede quando il rumore del mondo si calma, lascia spazio a quello dei passi, del respiro e un pensiero che si fa limpido. 

Quando il tuo percorso diventa una riflessione muta tra le vette.

È lì che comincia davvero l’alpinismo.

Ma perché farlo? 

Perché affrontare creste, freddo, dislivelli e sveglie all’alba? 

Perché l’alpinismo “normale” è un modo per ritrovare il senso del fare, in un gesto che dalla sua inutilità trova la sua miglior forza. 

Anche la traversata dei Lyskamm, per quanto mitica, a un certo punto diventa semplicemente parte del cammino. Non un’eccezione, ma un’evoluzione.

Prepararsi alla Traversata dei Lyskamm non è solo una questione tecnica: è un cammino che si costruisce. 

Ogni vetta raggiunta, ogni bivacco, ogni piccolo errore che ti insegna qualcosa diventa parte di una narrazione personale fatta di fiducia, fatica e bellezza.

Step 1: Il primo 4000 – Da dove comincia davvero l’alpinismo

Si comincia dalle basi. Non serve correre, ma serve costruire solide fondamenta. 

Perché tutto (equilibrio, ritmo, capacità di ascolto) parte da qui:

  1. Punta Giordani (4.046 m)

Breve, accessibile, ma già oltre i 4000: un battesimo d’alta quota che lascia il segno. 

Lo devi fare? Sì, perché cambia il tuo modo di guardare la montagna.

  1. Piramide Vincent (4.215 m)

Un ghiacciaio vero, 1000 metri di dislivello positivo, un’ottima palestra d’alta quota. 

Qui si entra davvero nel ritmo dell’alpinismo.

Step 2: Formazione tecnica – Imparare a muoversi con consapevolezza

Serve tempo per imparare. E qualcuno che ti accompagni. I corsi di alpinismo sono un passaggio chiave. Un rito, se vuoi.

• Per muoversi su neve, roccia e misto con consapevolezza.

• Per capire cosa significa essere legati a qualcuno nel senso tecnico e in quello simbolico.

• Per scoprire che ogni gesto conta, ogni decisione ha un peso.

Step 3: Le salite che fanno crescere – Costruire testa, gambe e fiducia

Quando il corpo risponde meglio e la testa si abitua ai vuoti e alle distanze, puoi spingerti oltre:

1. Castore (4.228 m)

Una montagna elegante, con una cresta aerea che ti insegna il passo sicuro.

2. Polluce (4.091 m)

Roccia e neve, mani e piedi. Una salita completa, perfetta per allenare tecnica e decisione.

3. Naso del Lyskamm (4.272 m)

Il primo vero assaggio di esposizione. Un modo per capire se quella cresta ti chiama davvero.

Sono salite che parlano di te. 

Come reagisci alla fatica? 

Cosa fai quando arriva il vento? 

Come decidi sopra i 4000?

Step 4: Le creste – Dove si decide se sei pronto

Tre itinerari spettacolari, tre modi diversi di camminare sul filo. 

La Cresta del Naso dal Bivacco Mamo, la Cresta Sella e la Cresta Rey alla Dufour sono molto più di allenamenti: sono esperienze in alta quota che ti mettono alla prova e ti preparano a sognare in grande.

1. Cresta del Naso dei Lyskamm

Grado: AD+
Dislivello:
Giorno 1: 1.800 m fino al Bivacco Mamo Comotti (6-7 ore)
Giorno 2: 600 m fino al Naso (3-4 ore), o 6 ore fino al Lyskamm Orientale
Discesa: 3-4 ore
Quota massima: 4.272 m

Una delle creste più intriganti e selvagge del Monte Rosa. 

Lunga, panoramica e solitaria, ti porta in un ambiente autentico e silenzioso, lontano dai circuiti più battuti. 

Il bivacco Mamo Comotti è un gioiello d’alta quota, perfetto per vivere una notte fuori dal tempo. 

Il percorso alterna tratti di arrampicata facile e passaggi su neve: è l’ideale per chi vuole esplorare la montagna in modo profondo, senza compromessi.

Vuoi prepararti alla Cresta del Naso? 

Comincia dalla Cresta del Soldato.

2. Cresta Sella al Lyskamm Orientale:

Grado: AD+
Dislivello:
Giorno 1: 220 m fino al Rifugio Mantova (1 ora)
Giorno 2: 1.050 m in salita (circa 5 ore)
Discesa: 2-3 ore
Quota massima: 4.527 m


Tra gli itinerari più suggestivi del massiccio. 

Una cresta rocciosa, asciutta e spesso ben protetta anche dopo il maltempo. 

Non troppo tecnica, ma esposta, e sempre esigente: è un percorso per chi ha già esperienza in alta montagna e sa muoversi su misto. 

Offre un grande allenamento mentale: equilibrio, attenzione, progressione in conserva.

Vuoi provarla? Allenati sulla Cresta del Soldato, oppure guarda i Lyskamm dalla Capanna Margherita e comincia a immaginarti lassù.

3. Cresta Rey alla Punta Dufour

Grado: D-
Dislivello:
Giorno 1: 370 m fino al Rifugio Gnifetti (1,5 ore)
Giorno 2: 1.300 m in salita (5-6 ore), 4-5 ore in discesa
Quota massima: 4.634 m

Un classico impegnativo, che porta in vetta alla montagna più alta del Monte Rosa. 

L’itinerario si sviluppa lungo il marcato sperone sud-ovest (SSW), tra i 4.200 e i 4.600 m, con tratti su roccia ben appigliata e sezioni miste, a seconda delle condizioni. 

I passaggi di III e IV grado si alternano a tratti esposti e mai banali. 

Una via che richiede buona forma, concentrazione e solidità mentale. 

Dedicata a Guido Rey, alpinista, scrittore e fotografo, questa cresta è una vera immersione nell’alpinismo classico d’alta quota.

Un’esperienza forte, per chi sente di essere pronto a salire di livello.

Traversata dei Lyskamm

Step 5: La Traversata dei Lyskamm – La linea bianca che ti cambia

Adesso sei consapevole della risposta alla domanda “Come prepararsi alla Traversata dei Lyskamm”.

Una linea bianca sospesa tra due vette. 

Un filo teso tra cielo e ghiaccio.

Questa non è un'esperienza come le altre, è una di quelle cose che si sognano, poi si preparano, poi, forse, si fanno.

Prepararsi alla Traversata dei Lyskamm chiede tutto: testa, tecnica, forma e condizioni ideali. 

In cambio, regala uno dei percorsi più affascinanti delle Alpi. 

Non è per tutti, ma non è nemmeno per pochi.

É per chi ha scelto di sacrificarsi, sudare allenandosi, accompagnato dalla giusta Guida Alpina UIAGM.

Perciò se ti prepari bene come fa chi sale con noi, sicuramente è per te.

Programma tipo:

Giorno 1 – Salita al Rifugio Quintino Sella (3.585 m)
Ci si incontra con la guida, si controlla l’attrezzatura, si osserva la cresta. È lì che tutto comincia.

Giorno 2 – La traversata
Partenza all’alba: Lyskamm Occidentale (4.481 m), poi la cresta, poi Lyskamm Orientale (4.527 m) e discesa verso il Colle del Lys. Una giornata piena, da vivere tutta.

CONCLUSIONE

Quando attraversi i Lyskamm, non stai solo camminando su una cresta: stai camminando dentro un’idea, dentro la storia e dentro te stesso. 

Devi essere pronto, devi sapere ascoltare la montagna e fidarti della tua preparazione. 

Ogni passo diventa una scelta, ogni legatura una relazione, ogni sguardo un momento irripetibile.

Non è una mera impresa da collezionare, ma un’esperienza da sentire sulla propria pelle, un’esperienza da vivere dentro la propria pancia e che ti lascerà un segno.

E se anche deciderai di non farla subito, la traversata ti rimarrà dentro. Come un richiamo. Come qualcosa che aspetta il momento giusto.

Nel frattempo, puoi iniziare ad ascoltarti. A costruirti. A salire.

Noi siamo qui. Per accompagnarti in ogni tappa di questo cammino verticale.

👉 Hai bisogno di capire da dove partire? Scrivici: ti aiutiamo a progettare il tuo primo 4000 o prepararsi alla Traversata dei Lyskamm

 👉 Vuoi vivere una prima esperienza di alpinismo consapevole? Scopri le nostre proposte guidate e i corsi in programma.

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30
25 Dicembre Natale - Chiuso
1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle