• Home
  • Il blog di Alagna.it
  • Video
  • Webcam del Monterosaski
  • Eventi e Appuntamenti
  • itIt
  • enEn

Search

Main Navigation
INVERNO COSA FARE
  • Vacanze
    • Crea la tua vacanza!
    • Pacchetti vacanza
    • Sciare Gratis
    • Acquista skipass
  • Estate
    • Tour del Monte Rosa (TMR)
    • Alpinismo
    • Arrampicare
    • Trekking e Passeggiate
    • Parco naturale
    • Bike
    • Pesca in Valsesia
    • Sport sul fiume Sesia
    • Gite fuoriporta
  • Inverno
    • Freeride Paradise
    • Prezzi Ski Pass Alagna Monterosaski
    • Impianti di Risalita
    • Eliski
    • Sci Fuoripista Monterosa
    • Sci Alpinismo
    • Scuola Sci
    • Guide Alpine
    • Spa e Relax
    • Pattinaggio ghiaccio
    • Yoga sulla Neve
    • Sci di Fondo
    • Passeggiate invernali
    • Ice Rosa Ring
  • Il Paese
    • Dove Alloggiare
    • Affitti da privati
    • Rifugi del Monte Rosa
    • Ristoranti e Pub
    • Artigianato
    • Le cantine del Nebbiolo
    • Prodotti Tipici
    • Negozi e Noleggi
    • Il museo Walser
  • Territorio
    • Webcam
    • Il Monte Rosa
    • L’alta Valsesia
    • La Storia
    • I Walser oggi
  • Info
    • Come arrivare
    • Chi contattare
    • Sanità ed emergenza
    • Dove parcheggiare
    • Orari messe

Artigianato Valsesiano

artigianato in Valsesia

La Valsesia è stata per secoli una terra povera di mezzi ma ricca di legno, pietra, acqua e soprattutto della creatività della sua gente. Secoli di autosufficienza e ingegno fanno oggi dell’artigianato Valsesiano, un artigianato importante, che spazia dalla decorazione degli utensili e delle abitazioni, alla produzione delle calde pantofole chiamate scapin (o scapini valsesiani) e delle cuffie di Alagna, al prezioso pizzo chiamato “puncett” in dialetto locale e conosciuto come puncetto valsesiano. Sapienti mani ne custodiscono oggi l’arte e realizzano prodotti che ben rappresentano la cultura moderna del saper fare, che affonda le sue radici in una sapienza antica.

I MAESTRI DELLA TRADIZIONE

Ernesto: oggetti in legno

Ernesto: oggetti in legno

Della sua produzione dice: “oggi lo chiamate hobby ma per me è solo una grande passione”.
SCOPRI DI PIU'

Annette: Scapin Valsesiani

Annette: Scapin Valsesiani

Annette confeziona gli scapin di tessuto pregiato rigorosamente a mano.
SCOPRI DI PIU'

Paola: sartoria

Paola: sartoria

Il modo di lavorare e gli abiti che realizza rispecchiano il suo approccio alla vita.
SCOPRI DI PIU'

 Walserbuteja

Walserbuteja

La Walserbuteja è un vero e proprio punto di incontro della cultura del legno.
SCOPRI DI PIU'

Giuliana: Puncetto

Giuliana: Puncetto

Giuliana, un nodo dopo l'altro crea componenti per l’abito tradizionale e per la biancheria
SCOPRI DI PIU'

Silvano: antiquariato

Silvano: antiquariato

Il laboratorio Demarchi progetta e realizza arredi ed architetture in legno, in stile valsesiano.
SCOPRI DI PIU'

CURIOSITA' IN PILLOLE

  • La cuffia di Alagna
  • Gli Scapin
  • Il Puncetto

Non se ne conoscono le origini ma, sebbene entrata in uso ad Alagna in un passato relativamente recente, ora è parte integrante della sua tradizione. Posata sulla testa già da neonati, gli uomini la indossano durante tutto il corso della vita.

Viene realizzata interamente a mano, con i ferri da maglia, dalla donne alagnesi che se ne tramandano i disegni e la tecnica. La sua caratteristica forma a tre punte la rende unica ed inconfondibile. Tale particolarità è dettata da motivazioni essenzialmente pratiche, ovvero per proteggere orecchie e fronte dai rigori invernali, sebbene sia pure evocativa di immaginari leggendari.

Ve ne sono di vari colori e fantasie, senza particolari vincoli e anche l’unico, quello cioè che la legava essenzialmente al mondo maschile, è stato spezzato.

Lo scapin valsesiano (schokka in lingua walser, scapino o scapini in italiano) è uno dei prodotti artigianali che meglio rappresenta la Valsesia. Confezionati interamente a mano, sono realizzati con ritagli di tessuto riciclato e corde di canapa e per secoli sono stati la calzatura quotidiana della popolazione valsesiana.

Il modello tradizionale di Alagna, più antico rispetto a quello più elegante che viene prodotto in Valsesia, ha la tomaia con la punta quadrata, ingentilita da un fiocco piatto, retaggio di un modello più antico che presentava due lembi laterali per meglio adattare lo scapin al piede (auroschokkini ).

Un tempo neri o marroni, oggi vengono prodotti con i colori più svariati e spesso ingentiliti con ricami e nastri colorati e rappresentano un prodotto d’eccellenza che va di pari passo con le mode.

Le origini del puncetto sono ancora oggi argomento di studio ma di certo in Valsesia e in particolare nella Valle Vogna si sono svolte tappe fondamentali della sua storia. Presente anche in altre zone dell’arco alpino è ormai opinione diffusa che sia nato come punto di congiunzione per unire fra loro i lembi della tela di canapa.

Dal primordiale “piccolo punto”costruito nodo su nodo è nato tuttavia un merletto prezioso e ricercato che si inserisce con grazia sugli abiti femminili. Si trova spesso inserito nelle camice come scollo di rifinitura, come decorazione delle maniche, nei grembiuli e negli indumenti intimi.

I puncetti walser più antichi sono caratterizzati da disegni più fitti e sono sopravvissuti principalmente nelle camice femminili, inseriti al posto del colletto con forma arrotondata che segue la linea naturale del collo. Nelle versioni più moderne del costume si trova spesso nei davantini, con forma quadrata e disegni più ariosi. Il ricamo, che si basa sulla ripetizione di moduli geometrici, si è evoluto e modificato nel tempo, in funzione delle mode e della fantasia e l’originalità delle puncettaie, da sempre orgogliose e gelose di quest’arte antica tramandata di generazione in generazione.

Pacchetti Vacanza

  • Tutti
  • Slow life
  • Active life
  • Alpinismo
  • Neve

Blog

  • Acclimatamento.. Take it easy!
  • 6 PASSEGGIATE INVERNALI DA FARE IN MONTAGNA
  • IMPIANTI SCI ALAGNA APERTI DAL 17 NOVEMBRE 2018

Prossimi Appuntamenti

  • 02Feb

    Musica allo Z’Am Steg at 20:00PM, sabato 02 Febbraio 2019
  • 23Feb

    cene con erbette alla Baita at 19:00PM, sabato 23 Febbraio 2019
  • 14Feb

    special dinner alla Montagna di Luce at 00:00AM, giovedì 14 Febbraio 2019
  • 02Mar

    Carnevale di Riva valdobbia at 15:00PM, sabato 02 Marzo 2019
  • 16Gen

    ski tour by night at 17:30PM, mercoledì 16 Gennaio 2019
2016 Consorzio Monterosa Valsesia, P.iva 02623320021. All Rights Reserved. SEO by Eviblu -
  • Stay Connected
  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • Facebook