Scoprire Alagna Valsesia attraverso le visite guidate settimanali è il modo più autentico per entrare in contatto con la cultura Walser, la storia locale e l’ambiente alpino.
Ogni settimana, in compagnia delle guide dell’Ufficio del Turismo, potrai vivere un’esperienza che unisce natura, conoscenza e tradizione.
Ogni lunedì – partenze in mattinata
Situato a 2.901 metri di quota sul Col d’Olen, l’Istituto Mosso fu fondato nel 1907 dal fisiologo torinese Angelo Mosso, pioniere negli studi sull’adattamento del corpo umano all’altitudine.
Oggi fa parte del sistema di stazioni di ricerca dell’Università degli Studi di Torino ed è uno dei più alti laboratori scientifici permanenti in Europa.
La visita, oltre a offrire panorami spettacolari sull’intero massiccio del Monte Rosa, consente di scoprire un patrimonio di ricerca e conoscenza che ha reso Alagna un punto di riferimento internazionale per la scienza in alta quota.
Ogni mercoledì – Ritrovo ore 9.30 presso l’Ufficio del Turismo di Alagna
Partecipa ogni mercoledì alla visita guidata Alagna Valsesia verso Otro, uno dei luoghi più affascinanti dell’alta Valsesia
Salire lungo il sentiero è un’esperienza che unisce natura e storia.
Durante la visita, le guide raccontano la vita quotidiana, l’architettura Walser e le tradizioni che resistono ancora oggi.
Ogni giovedì – dalle ore 12.00 alle 13.00
Ogni giovedì, dalle 12:00 alle 13:00, puoi esplorare il cuore del paese.
Le nostre guide ti accompagneranno tra le tipiche case in legno, le chiese storiche e le piazzette di pietra.
Inoltre, conoscerai gli angoli meno noti, ricchi di fascino e storie locali.
Ogni venerdì – ore 10.30
Alle 10:30 del venerdì, si può visitare il Kreas, un laboratorio che unisce creatività e tradizione.
È un luogo dove si intrecciano cultura, arte e innovazione, con un’anima profondamente radicata nel territorio.
Ogni venerdì – dalle ore 16.30 alle 18.00
Ogni venerdì, dalle 16:30 alle 18:00, apriamo le porte del Museo Walser.
L’edificio è una vera casa Walser originale del Seicento.
Qui scoprirai com’era la vita tra i monti: utensili, arredi e testimonianze autentiche.
Inoltre, la guida ti aiuterà a comprendere l’identità profonda di questa comunità alpina.
Tutte le visite sono condotte da guide esperte e abilitate. Tutte le attività sono disponibili solo su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 16:00 del giorno precedente presso l’Ufficio del Turismo di Alagna, ad eccezione della visita all’Istituto Mosso, le cui prenotazioni vengono gestite direttamente dalla Funivia.
📞 Telefono: +39 0163 922988
📧 Email: ask@alagna.it