Difficoltà: media
Quando: da giugno a settembre
Note: le cordate per la Capanna Margherita sono consentite con massimo 5 alpinisti più la guida
La fretta quotidiana quasi sempre delude, prenditi il tempo di raggiungere la meta, apprezzando il viaggio
Programma dell’escursione:
1° giorno. Ritrovo ad Alagna alle ore 14.30 presso gli uffici di Alagna.it Controllo dell’attrezzatura e distribuzione dei materiali tecnici. Salita in autonimia nella splendida Val D’Otro alle Baite di Follu. Una giornata di quasi relax, per cominciare a salire di quota senza traumi per il corpo, e una serata in baita, con un’atmosfera d’altri tempi, dove le parole sono un piacere e il silenzio anche (da 1200a 1800 m).
2° giorno. Incontro con la guida e salita sui passi alti della val d’Otro e al colle di Zube, dove l’erba diventa muschio e i licheni lasciano spazio alle rocce, acclimatandoci piano piano alla quota. (da 1800 a 2800 m). Pernottamento e cena al rifugio Gabiet
3° giorno. Salita alla Capanna Gnifetti, lo storico punto d’appoggio di tutte le salite del versante sud sul Monte Rosa percorrendo i sentieri battuti dagli alpinisti dei secoli scorsi. (da 2800 a 3600 m). Al Passo dei Salati incontreremo un addetto dell’agenzia che ci fornirà l’attrezzatura alpinistica necessaria e porterà a valle il materiale da trekking, per consentirci la salita verso le vette più alte, leggera e organizzata.
4° giorno. Salita alla Capanna Margherita dove le ore di luce sono irreali e la notte magica. E ci prenderemo il tempo di guardarci in torno durate la salita, di scoprire le vette su ci spazia lo sguardo e di cenare nel rifugio più alto d’Europa guardando le ombre salire dal basso (da 3600 a 4500 m).
5° giorno. Rientro a valle passando dal rifugio Gnifetti e discesa ad Alagna. Per chi lo vorrà, sarà possibile usare gli impianti per tornare al Alagna pagando a parte il costo del biglietto
Prezzi
Alpinisti | Prezzo per partecipante | ||
---|---|---|---|
* gruppo di massimo 5 alpinisti che si uniscono per diminuire le spese
Date disponibili per i gruppi collettivi La quota comprende: accompagnamento di una guida UIAGM 4 giorni, pensione completa con pranzo al sacco dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, trasferimento delle attrezzature a Indren, equipaggiamento tecnico (imbragatura, ramponi ed eventuale equipaggiamento mancante). |
|||
Con 1 Alpinista | 1.950 € | ||
Con 2 Alpinisti | 1.160 € | ||
Con 3 Alpinisti | 900 € | ||
Con 4 Alpinisti | 770 € | ||
Con 5 Alpinisti | 720 € | ||
Gruppo collettivo | 780 € |
Attrezzatura necessaria:
scarponi in plastica, cuoio o materiale impermeabile alti alla caviglia;
guanti, cappello pesante, occhiali con buona protezione, zaino 35 lt, lampada frontale, crema solare;
maglietta intima traspirante, camicia di lana o pile leggero, pile pesante, giacca a vento, calzettoni pesanti e pantaloni caldi, ghette;
imbracatura, ramponi e bastoncini telescopici;
sacco lenzuolo, borraccia.