Pacchetto vacanza

Margherita da Alagna in 5 giorni

Difficoltà
Cultori
Data di inizio
11 Giugno
Data di fine
11 Settembre
Partecipanti
Max 5
a partire da
720 €
/ Per persona

La fretta quotidiana quasi sempre delude

prenditi il tempo di avvicinarti alla meta, apprezzando il viaggio. Raggiungere la Capanna Margherita è un'esperienza senza tempo. Salire a piedi da Alagna, assecondando il proprio ritmo e quello della montagna, garantisce la giusta acclimatazione e un’ascensione equilibrata, che ti condurrà in vetta con amore per te stesso. Le notti in rifugio, i verdi prati di Otro, il lago del Gabiet e la morena dello Stolemberg ti insegneranno a godere appieno della tua esperienza oltre i 4000. Istanti indelebili che ti mostreranno che l’avventura non è mai nella meta ma nel percorso che farai per raggiungerla.

Programma

Primo giorno

Ritrovo ad Alagna alle ore 14.00 presso gli uffici di MonterosaBooking - Alagna.it Controllo dell'attrezzatura e distribuzione dei materiali tecnici. Salita in autonomia nella splendida Val D'Otro al rifugio Zar Senni. Una giornata di quasi relax, per cominciare a salire di quota senza traumi per il corpo, e una serata in baita, con un'atmosfera d'altri tempi, dove le parole sono un piacere e il silenzio anche (da 1200 a 1800 m).

Secondo giorno

Incontro con la guida e salita sui passi alti della val d'Otro e al colle di Zube, dove l'erba diventa muschio e i licheni lasciano spazio alle rocce, acclimatandoci piano piano alla quota. Discesa lungo la valle del Lys e pernottamento al rifugio Gabiet. (da 1800 a 2800 m e discesa 2500 m). Pernottamento e cena al rifugio Gabiet

Terzo giorno

Salita alla Capanna Gnifetti, lo storico punto d'appoggio di tutte le salite del versante sud sul Monte Rosa percorrendo i sentieri battuti dagli alpinisti dei secoli scorsi. (da 2800 a 3650 m). Al Passo dei Salati incontreremo un addetto dell'agenzia che ci fornirà l'attrezzatura alpinistica necessaria e porterà a valle il materiale da trekking, per consentirci la salita verso le vette più alte, leggera e organizzata.

Quattro giorno

Salita alla Capanna Margherita dove le ore di luce sono irreali e la notte magica. Ci prenderemo il tempo di guardarci intorno, di scoprire le vette su cui spazia lo sguardo e di cenare nel rifugio più alto d'Europa, guardando le ombre salire dal basso (da 3650 a 4550 m).

Quinto giorno

Rientro a valle passando dal rifugio Mantova e discesa ad Alagna. Per chi lo vorrà, sarà possibile usare gli impianti per tornare al Alagna usufruendo degli impianti del Monterosaski

Gite collettive:
5-9 luglio
9-13 agosto 

Prezzi

Gita privata 1 partecipante
2050€
Gita privata 2 partecipanti
1210€
Gita privata 3 partecipanti
930€
Gita privata 4 partecipanti
790€
Gita privata 5 partecipanti
720€
Gita collettiva (max 5 partecipanti)
750€

La quota comprende

Accompagnamento di una guida UIAGM 4 giorni, mezza pensione dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo, trasferimento delle attrezzature a Indren, equipaggiamento tecnico (imbragatura, ramponi ed eventuale equipaggiamento mancante).

Attrezzatura necessaria

Attrezzatura escursionistica leggera per i primi 2 giorni del trekking, scarponcini leggeri o scarpe da ginnastica.
Il terzo giorno incontreremo un addetto dell'agenzia presso il Passo dei Salati che ci consentirà un agile cambio zaino per salire in quota il più leggeri possibile.

Nel secondo zaino non dimenticate:
- 5 strati per la parte superiore del corpo (maglia termica e maglia di ricambio, pile, pile più pesante, piumino, guscio antivento)
- 2 paia di guanti (uno leggero e uno da sci)
- pantaloni da alpinismo antivento
- calzamaglia
- ghette
- scarponi IMPERMEABILI, con suola rigida e alti alla caviglia
- due paia di calze da sci
- cappello che copra le orecchie
- occhiali da sole con buona protezione solare (protezione 3 o 4)
- crema solare e protezione per le labbra
- piccozza (se sei abituato ad usarla)
- ramponi e imbragatura
- lampada frontale
- sacco lenzuolo
- borraccia/thermos da un lt
- bastoncini telescopici
- casco (facoltativo)

Nota bene

La salita alla Capanna Margherita è per tutte le persone che hanno un buon allenamento in montagna e sanno di poter affrontare salite di 4/5 ore consecutive.
Raggiungere la capanna comporta una salita di 1/1,5 ore il primo giorno e di 4/5 ore il secondo con un dislivello complessivo di 1300 m. L'allenamento giusto è un passo/velocità verticale oraria nelle tue salite di allenamento di 300/350 metri di dislivello medio all’ora.
La gita non comporta difficoltà tecniche particolari ma si svolge interamente su ghiacciaio ovvero terreno di alta montagna. Non ci sono punti esposti e creste aeree da superare. Ci sono brevi tratti di via ferrata facile per raggiungere la capanna Gnifetti e il cristo delle Vette; si tratta di un lungo trekking sulla neve/ghiaccio, con pendenze a tratti sostenute, da affrontare in cordata in modo tale che un eventuale caduta del singolo possa essere arrestata dal peso/inerzia degli altri escursionisti.
Ricorda che l’acclimatazione più è graduale, meglio è: se non hai molto tempo e la tua scelta è la gita in 2 giorni, valuta di soggiornare almeno una notte prima della salita al rifugio (Rifugio Mantova 3498 m e Rifugio Gnifetti 3647 m) a Gressoney o Alagna
Note: le cordate per la salita alla Capanna Margherita sono consentite con massimo 5 alpinisti per guida alpina UIAGM.

Informazioni

  • MM slash GG slash AAAA
  • MM slash GG slash AAAA
Questo pacchetto vacanza è organizzato da

Questo pacchetto non più disponibile.

Ma puoi scegliere fra molte altre proposte!

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto:
Dal lunedì al venerdì 9:30 - 12:30 / 15:00 - 17:00
Sabato 9:00 - 12:30 / 14:30 - 18:00
Domenica 9:00 - 12:30 / 14:30 - 17:00
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle