alagna valsesia monterosa logo

Assaggi Walser - Valle Vogna

20/09/2025

Orario di partenza: 9:30. In base al numero di persone iscritte potrebbe presentarsi una seconda
partenza che verrà prontamente comunicata ai vostri contatti, nel caso si presentasse l’esigenza.

Punto di ritrovo: frazione Cà di Janzo (Valle Vogna). L’evento prevede una visita alle Frazioni alte della Valle Vogna.
Ad ogni frazione si farà una tappa e si alterneranno quelle di carattere enogastronomico a quelle di carattere culturale.

Cà di Janzo: ritrovo e consegna delle tazze di Assaggi Walser.
La prima tappa prevede colazione presso la Casa vacanze Mirtillo Alpino ed a seguire la partenza per la frazione Selveglio.

Frazioni dell’itinerario:

  1. Selveglio, dove la Cappella Madonna del Carmine darà il benvenuto. Le case Walser che si stringono in un abbraccio vi aspetteranno con la TAPPA ENOGASTRONOMICA;
  2. Oro si affaccia sulla valle con il suo settecentesco Oratorio dedicato a S. Lorenzo di Novara, bello il forno del pane e la Torba di recente restauro la cui datazione la inserisce fra le più antiche dell’arco alpino;
  3. Cà Vescovo, il toponimo richiama le proprietà vescovili della valle. La particolare bocca del forno lo rende unico fra quelli del percorso. TAPPA ENOGASTRONOMICA;
  4. Rabernardo offre la splendida vista su tutta la valle. Da non perdere il Museo etnografico ricavato in una casa del 1640 e Cappella Madonna della Neve;
  5. Selletto è posizionato su uno sperone di roccia che guarda alla valle con un solo edificio adagiato sulla sella che domina i suoi bei prati;
  6. Cambiaveto è protetto dai suoi paravalanghe e vi accoglie con rigogliosi orti. TAPPA ENOGASTRONOMICA;
  7. Le Piane, il plurale è giustificato dal fatto che si tratta di due frazioni (una superiore ed una inferiore) ancora abitate;
  8. Peccia, frazione fra le prime ad essere stata fondata dai walser provenienti da Verdobi (Gressoney Saint Jean). La presenza di un antico oratorio dedicato a San Grato, molto venerato in valle d’Aosta, testimonia la provenienza dei coloni. ULTIMA TAPPA ENOGASTRONOMICA.

La degustazione offrirà prodotti tipici, tra i quali le miacce, salumi, formaggi e le immancabili Patati masarai… Molto altro vi aspetta, ma sarà una sorpresa!
L’evento è enogastronomico ma potrete dissetarvi anche con bevande analcoliche.

Arrivo alla frazione Peccia (ultima tappa) previsto per le ore 13:00-13:30.

Prenotazione obbligatoria entro il 17 settembre all'indirizzo: consorzioturisticoalagna@gmail.comPer maggiori informazioni sulla prenotazione clicca qui

English


Departure time: 9:30 AM
. Depending on the number of participants, a second departure may be scheduled and promptly communicated to your contacts if necessary.

Meeting point: Cà di Janzo hamlet (Valle Vogna). The event includes a visit to the Upper Hamlets of Valle Vogna.
At each hamlet there will be a stop, alternating between food and wine tastings and cultural visits.

Cà di Janzo: meeting point and delivery of the Assaggi Walser mugs.
The first stop includes breakfast at Casa Vacanze Mirtillo Alpino, followed by departure to the Selveglio hamlet.

Hamlets on the itinerary:

  1. Selveglio, where the Madonna del Carmine Chapel will welcome you. The Walser houses embracing each other await you with the FOOD AND WINE STOP;
  2. Oro overlooks the valley with its 18th-century Oratory dedicated to St. Lorenzo of Novara. Notable is the bread oven and the recently restored Torba, one of the oldest in the Alpine arc;
  3. Cà Vescovo, the name recalls the bishop’s properties in the valley. The unique shape of its oven mouth makes it special among those on the route. FOOD AND WINE STOP;
  4. Rabernardo offers a splendid view of the whole valley. Don’t miss the ethnographic museum housed in a 1640 house and the Madonna della Neve Chapel;
  5. Selletto is perched on a rocky spur overlooking the valley, with a single building lying on the saddle dominating its beautiful meadows;
  6. Cambiaveto is protected by its avalanche barriers and welcomes you with lush gardens. FOOD AND WINE STOP;
  7. Le Piane, the plural form is justified because it consists of two hamlets (upper and lower) still inhabited;
  8. Peccia, one of the first hamlets founded by the Walser from Verdobi (Gressoney Saint Jean). The presence of an ancient oratory dedicated to St. Gratus, highly venerated in the Aosta Valley, testifies to the settlers’ origins. FINAL FOOD AND WINE STOP.

The tasting will offer typical products, including miacce, cured meats, cheeses, and the unmissable Patati masarai… and much more that will be a surprise!
The event is food and wine themed, but there will also be non-alcoholic drinks available.

Arrival at Peccia hamlet (final stop) is expected between 1:00 PM and 1:30 PM.

Reservations required by September 17th at: consorzioturisticoalagna@gmail.com

 

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30
25 Dicembre Natale - Chiuso
1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle