Difficoltà: difficile (AD-AD+)
Quando: luglio e agosto
Salita che facciamo solo con un alpinsta per guida
La Salita alla Punta Dufour
La Punta Dufour 4.634 m, Dufourspitze in tedesco e Pointe Dufour in francese, è la vetta più alta del Monte Rosa
Salita alpinistica riservata a chi ha già buona confidenza con l’alta montagna, è un’esperienza che regala emozioni indimenticabili
Così chiamata in onore di Guillaume-Henri Dufour, coordinatore della prima opera cartografia svizzera, la salita alla punta Dufour è una cima impegnativa e di grande fascino. Punto più altro del Monte Rosa, si raggiunge lungo un percorso impegnativo con passaggi di roccia e numerosi tratti aerei ed esposti di neve e roccia.
Ambiente magnifico con vedute che spaziano dal monte Bianco al Cervino, la catena svizzera alpina e le maggiori vette del monte Rosa, è senza dubbio una punta ambitissima per i cultori dell’alpinsmo classico.
Richiede un buon allenamento fisico e attitudine alla quota, sia che si decida di partire dalla vicina capanna Margherita sia dai rifugi più bassi Gnifetti e Mantova.
Programma della salita
1° giorno: salita alla Capanna Margherita o Gnfetti o Mantova lungo la via normale. Cena e pernottamento in rifugio
2° giorno: .partenza all’alba e arrivo in circa 3,3 /6,30 ore alla Punta Dufour (4634 m) in base al rifugio scelto, percorrendo la via normale, che passa dalla punta Zumstein.
Difficoltà: AD – difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio di 40°, passi di arrampicata di III grado. E’ necessaria una buona forma fisica e capacità di muoversi con i ramponi su ghiaccio e roccia.
Dislivello in salita: 1000 m dalla Capanna Gnifetti
Dispivello in discesa 1400 m
Prezzi
Nr. Alpinisti | Prezzo per partecipante | ||
---|---|---|---|
La quota comprende: accompagnamento Guida Alpina UIAGM, 1 mezza pensione alla Capanna Margherita o Gnifetti o Mantova, funivia per Indren A/R, l’uso dei materiali comuni, attrezzatura tecnica personale mancante. | |||
1 Alpinista | 1.300 € | ||
Attrezzatura necessaria:
Scarponi da alpinismo compatibili con i ramponi.
Zaino 30/40 litri, compatto che non impacci nei movimenti.
Guscio impermeabile/antivento in Gore-Tex o simili
Pantaloni da alpinismo impermeabili e antivento in Schoeller o simili
Strato intimo traspirante (maglia/calzamaglia)
Felpa calda e traspirante (tipo fleece)
Guanti (2 paia), calze da trekking /alpinismo (2 paia), berretto e cappello da sole, occhiali da sole ad alta protezione, crema da sole ad alta protezione;
Saccoletto, pila frontale con batterie di ricambio, borraccia, documento di identità / passaporto
Ghette, imbragatura, 2 moschettoni con ghiera, 1 x anello di fettuccia 120 cm, casco, ramponi con placca antizoccolo, piccozza, bastoncini telescopici.
Per pernottare in rifugio, è obbligatorio il sacco lenzuolo.