• Home
  • Il blog di Alagna.it
  • Video
  • Webcam del Monterosaski
  • Eventi e Appuntamenti
  • itIt
  • enEn

Search

Main Navigation
INVERNO COSA FARE
  • Vacanze
    • Crea la tua vacanza!
    • Pacchetti vacanza
    • Sciare Gratis
    • Acquista skipass
  • Estate
    • Tour del Monte Rosa (TMR)
    • Alpinismo
    • Arrampicare
    • Trekking e Passeggiate
    • Parco naturale
    • Bike
    • Pesca in Valsesia
    • Sport sul fiume Sesia
    • Gite fuoriporta
  • Inverno
    • Freeride Paradise
    • Prezzi Ski Pass Alagna Monterosaski
    • Impianti di Risalita
    • Eliski
    • Sci Fuoripista Monterosa
    • Sci Alpinismo
    • Scuola Sci
    • Guide Alpine
    • Beauty Farm e Relax
    • Pattinaggio ghiaccio
    • Yoga sulla Neve
    • Sci di Fondo
    • Passeggiate invernali
  • Il Paese
    • Dove Alloggiare
    • Affitti da privati
    • Rifugi del Monte Rosa
    • Ristoranti e Pub
    • Artigianato
    • Le cantine del Nebbiolo
    • Prodotti Tipici
    • Negozi e Noleggi
    • Il museo Walser
  • Territorio
    • Webcam
    • Il Monte Rosa
    • L’alta Valsesia
    • La Storia
    • I Walser oggi
  • Info
    • Come arrivare
    • Chi contattare
    • Sanità ed emergenza
    • Dove parcheggiare
    • Orari messe

La Chiesa di Riva

chiesa di Riva

 

Punto di partenza: Riva Valdobbia 1112 m
Dislivello: 0 m
Difficoltà: facile
Con bambini: si
Punto d’appoggio: Bar Mario
Segnavia: no
in bicicletta: no

 

 

Percorso guidato per la vista della chiesa di Riva con il capolavoro di Melchiorre d’Enricis

La Chiesa di Riva, consacrata nel 1326, fu distrutta da una piena del torrente Vogna nel 1640 e ricostruita dove sorge oggi.
L’esterno colpisce per le due torri campanarie e per il grandioso affresco della facciata raffigurante il “Giudizio Universale e San Cristoforo” opera di Melchiorre d’Henricis di Alagna (fratello di Tanzio da Varallo).
Al centro dell’affresco è rappresentato San Michele Arcangelo nell’atto di pesare le anime al momento del giudizio finale. A sinistra, il gigantesco San Cristoforo, patrono della Valsesia delle zone di confine, proteggeva i viandanti che percorrendo la via Regia, partivano da Riva per recarsi in Francia.
Un arco in pietra a sesto acuto introduce in chiesa di Riva, il cui interno è riccamente arredato e ornato di opere pittoriche e scultoree. Di particolare pregio il Fonte Battesimale datata XI-XII secolo che con l’Assunzione della Vergine affrescata sulla cupola da Carlo Borsetti, il bassorilievo in pietra rappresentante Gesù Crocefisso del maestro lapicida HW, l’arcaica statua quattrocentesca di una Madonna ieratica col bambino fanno della chiesa di San Michele una meta importante dell’arte sacra valsesiana. Ogni anno a fine settembre nel giorno di San Michele si tiene nella piazza antistante la chiesa di Riva un’importante fiera dell’artigianato locale e dei prodotti a km 0.

chiesa di riva


SCARICA SUBITO LA MAPPA DEI SENTIERI

Il tuo nome *
La tua email *
Ricevi News dal Blog *
SettimanaleMensile
Acconsento all'informativa sul trattamento dei dati personali *

vedi anche

La chiesa di Alagna

La chiesa di Alagna

SCOPRI DI PIU'
Varallo

Varallo

SCOPRI DI PIU'
Arte in Val Vogna

Arte in Val Vogna

SCOPRI DI PIU'

Pacchetti Vacanza

  • Tutti
  • Slow life
  • Active life
  • Alpinismo
  • Neve

Blog

  • DAL CRISTALLO A CASA SMITT: 5 HOTEL STORICI AD ALAGNA
  • 5 + 1 COSE DA FARE AD ALAGNA IN ESTATE
  • 7 FANTASTICI B&B DOVE DORMIRE AD ALAGNA

Prossimi Appuntamenti

  • 07Dic

    Magie del Natale 7/8 dicembre at 10:00AM, sabato 07 Dicembre 2019
  • 28Dic

    Spettacolo itinerante San Miklos at 11:00AM, sabato 28 Dicembre 2019
  • 07Dic

    Truccabimbi natalizio at 15:30PM, sabato 07 Dicembre 2019
2016 Consorzio Monterosa Valsesia, P.iva 02623320021. All Rights Reserved. SEO by Eviblu -
  • Stay Connected
  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • Facebook