The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
– 01/09/2025
Situato a 2.901 metri di quota sul Col d’Olen, l’Istituto Mosso fu fondato nel 1907 dal fisiologo torinese Angelo Mosso, pioniere negli studi sull’adattamento del corpo umano all’altitudine.
Oggi fa parte del sistema di stazioni di ricerca dell’Università degli Studi di Torino ed è uno dei più alti laboratori scientifici permanenti in Europa.
La visita, oltre a offrire panorami spettacolari sull’intero massiccio del Monte Rosa, consente di scoprire un patrimonio di ricerca e conoscenza che ha reso Alagna un punto di riferimento internazionale per la scienza in alta quota.
Visita guidata dalle 09:00 alle 13:00.
English
Located at 2,901 meters above sea level on Col d’Olen, the Mosso Institute was founded in 1907 by the Turin physiologist Angelo Mosso, a pioneer in studies on the adaptation of the human body to altitude.
Today it is part of the research station system of the University of Turin and is one of the highest permanent scientific laboratories in Europe.
The visit, in addition to offering spectacular views of the entire Monte Rosa massif, allows you to discover a heritage of research and knowledge that has made Alagna an international point of reference for high-altitude science.
Guided tour from 09:00AM to 01:00PM.
202/09/2025●(1 evento)
02/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM and from 3:30 PM to 6:30 PM.
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
303/09/2025●●(2 eventi)
03/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
– 03/09/2025
Visita guidata Alagna Valsesia verso Otro, uno dei luoghi più affascinanti dell’alta Valsesia, salire lungo il sentiero è un’esperienza che unisce natura e storia.
Durante la visita, le guide raccontano la vita quotidiana, l’architettura Walser e le tradizioni che resistono ancora oggi.
Ritrovo alle ore 9.30 presso l’Ufficio del Turismo di Alagna, prenotazione obbligatoria al numero 0163 922988 entro le 16 del giorno precedente!
English
Guided tour of the Otro valley, one of the most fascinating places in upper Valsesia, trekking along the path is an experience that combines nature and history.
During the visit, the guides will tell you about daily life, Walser architecture and the traditions that still survive today.
Meeting at 9.30 at Alagna Tourist Office, reservation required at 0163 922988 by 4 pm of the previous day!
404/09/2025●●(2 eventi)
04/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM and from 3:30 PM to 6:30 PM.
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
– 04/09/2025
Le nostre guide ti accompagneranno tra le tipiche case in legno, le chiese storiche e le piazzette di pietra.
Inoltre, conoscerai gli angoli meno noti, ricchi di fascino e storie locali.
Visita guidata dalle 12:00 alle 13:00, prenotazione al numero 0163 922988 entro le 16 del giorno precedente!
English
Our guides will accompany you among the typical wooden houses, historic churches and stone squares.
In addition, you will get to know the lesser-known corners, full of charm and local stories.
Guided tour from 12:00PM to 01:00PM, booking is required by 4pm of the day before at 0163 922988!
505/09/2025●●(3 eventi)
05/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM and from 3:30 PM to 6:30 PM.
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
– 05/09/2025
In questo edificio, vera casa Walser originale del Seicento, scoprirai com’era la vita tra i monti: utensili, arredi e testimonianze autentiche.
Inoltre, la guida ti aiuterà a comprendere l’identità profonda di questa comunità alpina.
Visita guidata dalle 16:30 alle 18:00, prenotazione al numero 0163 922988 entro le 16 del giorno precedente!
English
In this building, a true original Walser house from the 17th century, you will discover what life was like in the mountains: tools, furnishings and authentic testimonies. Furthermore, the guide will help you understand the profound identity of this Alpine community.
Guided tour from 4:30 pm to 6:00 pm, booking is required by 4pm of the day before at 0163 922988!
05/09/2025
Al Teatro Unione Alagnase alle 21.00: Fino alle montagne
English
At Teatro Unione Alagnese at 09:00PM: Fino alle montagne
606/09/2025●●(3 eventi)
06/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM and from 3:30 PM to 6:30 PM.
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
06/09/2025
Incontro delle comunita’ valsesiane a Otro in località Follu. Tutta la giornata: alle ore 11.00 sfilata dei costumi, alle ore 12.00 S. Messa e alle ore 13.00 pranzo presso Rifugio Zar Senni.
English
Meeting of the Valsesian communities in Otro (Follu). Whole day together in Follu: at 11:00 AM there will be a costume parade, at 12:00 PM mass will be held and at 1:00 PM lunch will be served at Rifugio Zar Senni.
06/09/2025
Al Teatro Unione Alagnase alle 21.00: Fino alle montagne
English
At Teatro Unione Alagnese at 09:00PM: Fino alle montagne
707/09/2025●●●(4 eventi)
07/09/2025
English
The San Lorenzo Factory was historically used for processing gold extracted from the mines. The restoration of the San Lorenzo Factory allows visitors to see how the stone was crushed for the final extraction of gold.
Full admission €6 – reduced €4
Open from 10 AM to 1 PM and from 3:30 PM to 6:30 PM.
Combined ticket for this museum and the Walser Museum: €10
Italiano
La vecchia Fabbrica San Lorenzo veniva utilizzata in passato per la lavorazione dell’oro estratto in miniera. La riqualificazione della fabbrica di San Lorenzo permette di vedere come funzionava la frantumazione della pietra per l’estrazione finale dell’oro.
Ingresso intero €6 – ridotto €4
Aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30
Biglietto per questo museo e per Il Museo Walser: €10
07/09/2025
Sentiero dell’arte della val Vogna (Edizione speciale per i 700 anni della Peccia)
Escursione a cura di Piero Carlesi, Roberto Fantoni, Attilio Ferla, Roberta Locca e Andrea Lombi. 9.00 Ritrovo a Ca di Janzo; percorso attraverso le frazioni Selveglio, Oro (una torba del Trecento), Ca Vescovo, Rabernardo (un Museo etnografico) e Cambiaveto; superamento del Rio Pissole (il confine medievale dell’alpe Peccia) e prosecuzione per le frazioni Piane e Peccia (le terre dei fondatori). 13.00 Pranzo al sacco
Peccia 1325 - 2025 (Settecento anni dalla prima attestazione documentaria dell’insediamento)
Oratorio di san Grato 14.30 – 15.30
Michele Musso: I luoghi di provenienza dei coloni attestati alla Peccia nel 1325
Roberto Fantoni: I fondatori della Peccia e la colonizzazione multietnica della val Vogna
Piero Carlesi: La toponomastica dei fondatori
15.30 – 16.30 Rientro a Ca di Janzo attraverso le frazioni Sant’Antonio, Ca Verno, Ca Morca e Ca Piacentino
English
Val Vogna art trail (Special edition for the 700th anniversary of Peccia)
Excursion led by Piero Carlesi, Roberto Fantoni, Attilio Ferla, Roberta Locca, and Andrea Lombi. 9:00 AM Meeting at Ca di Janzo; route through the hamlets of Selveglio, Oro (a 14th-century peat bog), Ca Vescovo, Rabernardo (an ethnographic museum), and Cambiaveto; crossing the Rio Pissole (the medieval boundary of the Peccia alp) and continuing through the hamlets of Piane and Peccia (the lands of the founders). 1:00 PM Packed Lunch
Peccia 1325 - 2025 (Seven hundred years since the first documentary evidence of the settlement)
Oratorio of San Grato 2:30 PM – 3:30 PM
Michele Musso: The places of origin of the settlers attested in Peccia in 1325
Roberto Fantoni: The founders of Peccia and the multiethnic colonization of the Vogna Valley
Piero Carlesi: The toponymy of the founders
3:30 PM – 4:30 PM Return to Ca di Janzo through the hamlets of Sant’Antonio, Ca Verno, Ca Morca, and Ca Piacentino
07/09/2025
Programma: 9:30 – Ricevimento Autorità Civili e Militari, Gagliardetti e Simpatizzanti c/o ristorante Edelweiss (Via dei Walser n. 18)
10:45 – Sfilata per la Via centrale del paese. Alzabandiera e resa degli Onori ai Caduti di tutte le Guerre c/o il Monumento dedicato (di fronte alla Chiesa)
11:15 – S. Messa in Chiesa Parrocchiale
13:00 – Rancio Alpino c/o RISTORANTE CHAISSCHERI (A fianco della stazione di partenza della funivia di Alagna)
La fanfara alpina di Foresto accompagnerà la manifestazione con la sua musica.
È particolarmente gradita la prenotazione per il Rancio entro il 30 Agosto (posti limitati)
INFO: Massimo - 347 2562609 Mauro - 348 3544888
English
Program:
9:30 AM – Reception for Civil and Military Authorities, Pennants, and Supporters
at the Edelweiss Restaurant (Via dei Walser 18)
10:45 AM – Parade through the town's main street. Flag-raising ceremony and honoring the Fallen of All Wars
at the dedicated monument (in front of the church)
11:15 AM – Mass in the Parish Church
1:00 PM – Alpine Lunch
at the CHAISSCHERI RESTAURANT (next to the Alagna cable car departure station)
The Foresto Alpine Band will accompany the event with music.
Reservations for the Lunch are especially appreciated by August 30th (limited seating).
INFO:
Massimo - 347 2562609
Mauro - 348 3544888
07/09/2025
Al Teatro Unione Alagnase alle 21.00: Fino alle montagne
English
At Teatro Unione Alagnese at 09:00PM: Fino alle montagne
808/09/2025●(1 evento)
– 08/09/2025
Situato a 2.901 metri di quota sul Col d’Olen, l’Istituto Mosso fu fondato nel 1907 dal fisiologo torinese Angelo Mosso, pioniere negli studi sull’adattamento del corpo umano all’altitudine.
Oggi fa parte del sistema di stazioni di ricerca dell’Università degli Studi di Torino ed è uno dei più alti laboratori scientifici permanenti in Europa.
La visita, oltre a offrire panorami spettacolari sull’intero massiccio del Monte Rosa, consente di scoprire un patrimonio di ricerca e conoscenza che ha reso Alagna un punto di riferimento internazionale per la scienza in alta quota.
Visita guidata dalle 09:00 alle 13:00.
English
Located at 2,901 meters above sea level on Col d’Olen, the Mosso Institute was founded in 1907 by the Turin physiologist Angelo Mosso, a pioneer in studies on the adaptation of the human body to altitude.
Today it is part of the research station system of the University of Turin and is one of the highest permanent scientific laboratories in Europe.
The visit, in addition to offering spectacular views of the entire Monte Rosa massif, allows you to discover a heritage of research and knowledge that has made Alagna an international point of reference for high-altitude science.
Guided tour from 09:00AM to 01:00PM.
909/09/2025
1010/09/2025●(1 evento)
– 10/09/2025
Visita guidata Alagna Valsesia verso Otro, uno dei luoghi più affascinanti dell’alta Valsesia, salire lungo il sentiero è un’esperienza che unisce natura e storia.
Durante la visita, le guide raccontano la vita quotidiana, l’architettura Walser e le tradizioni che resistono ancora oggi.
Ritrovo alle ore 9.30 presso l’Ufficio del Turismo di Alagna, prenotazione obbligatoria al numero 0163 922988 entro le 16 del giorno precedente!
English
Guided tour of the Otro valley, one of the most fascinating places in upper Valsesia, trekking along the path is an experience that combines nature and history.
During the visit, the guides will tell you about daily life, Walser architecture and the traditions that still survive today.
Meeting at 9.30 at Alagna Tourist Office, reservation required at 0163 922988 by 4 pm of the previous day!
1111/09/2025
1212/09/2025
1313/09/2025●(1 evento)
13/09/2025
Una corsa per esplorare le suggestive frazioni di Alagna seguendo un percorso con 450m di dislivello e 9,5km di lunghezza.
4° MEMORIAL IVAN CAMURRI
English
A race to explore the charming hamlets of Alagna along a 9.5 km route with a 450 m elevation gain.
4th MEMORIAL IVAN CAMURRI
1414/09/2025●(1 evento)
14/09/2025
English
4th MEMORIAL IVAN CAMURRI
A race to explore the charming hamlets of Alagna along a 9.5 km route with a 450 m elevation gain.
Italiano
4° MEMORIAL IVAN CAMURRI
Una corsa per esplorare le suggestive frazioni di Alagna seguendo un percorso con 450m di dislivello e 9,5km di lunghezza.
1515/09/2025
1616/09/2025
1717/09/2025
1818/09/2025
1919/09/2025
2020/09/2025●(1 evento)
20/09/2025
Orario di partenza: 9:30. In base al numero di persone iscritte potrebbe presentarsi una seconda
partenza che verrà prontamente comunicata ai vostri contatti, nel caso si presentasse l’esigenza.
Punto di ritrovo: frazione Cà di Janzo (Valle Vogna). L’evento prevede una visita alle Frazioni alte della Valle Vogna.
Ad ogni frazione si farà una tappa e si alterneranno quelle di carattere enogastronomico a quelle di carattere culturale.
Cà di Janzo: ritrovo e consegna delle tazze di Assaggi Walser.
La prima tappa prevede colazione presso la Casa vacanze Mirtillo Alpino ed a seguire la partenza per la frazione Selveglio.
Frazioni dell’itinerario:
Selveglio, dove la Cappella Madonna del Carmine darà il benvenuto. Le case Walser che si stringono in un abbraccio vi aspetteranno con la TAPPA ENOGASTRONOMICA;
Oro si affaccia sulla valle con il suo settecentesco Oratorio dedicato a S. Lorenzo di Novara, bello il forno del pane e la Torba di recente restauro la cui datazione la inserisce fra le più antiche dell’arco alpino;
Cà Vescovo, il toponimo richiama le proprietà vescovili della valle. La particolare bocca del forno lo rende unico fra quelli del percorso. TAPPA ENOGASTRONOMICA;
Rabernardo offre la splendida vista su tutta la valle. Da non perdere il Museo etnografico ricavato in una casa del 1640 e Cappella Madonna della Neve;
Selletto è posizionato su uno sperone di roccia che guarda alla valle con un solo edificio adagiato sulla sella che domina i suoi bei prati;
Cambiaveto è protetto dai suoi paravalanghe e vi accoglie con rigogliosi orti. TAPPA ENOGASTRONOMICA;
Le Piane, il plurale è giustificato dal fatto che si tratta di due frazioni (una superiore ed una inferiore) ancora abitate;
Peccia, frazione fra le prime ad essere stata fondata dai walser provenienti da Verdobi (Gressoney Saint Jean). La presenza di un antico oratorio dedicato a San Grato, molto venerato in valle d’Aosta, testimonia la provenienza dei coloni. ULTIMA TAPPA ENOGASTRONOMICA.
La degustazione offrirà prodotti tipici, tra i quali le miacce, salumi, formaggi e le immancabili Patati masarai… Molto altro vi aspetta, ma sarà una sorpresa!
L’evento è enogastronomico ma potrete dissetarvi anche con bevande analcoliche.
Arrivo alla frazione Peccia (ultima tappa) previsto per le ore 13:00-13:30.
Departure time: 9:30 AM. Depending on the number of participants, a second departure may be scheduled and promptly communicated to your contacts if necessary.
Meeting point: Cà di Janzo hamlet (Valle Vogna). The event includes a visit to the Upper Hamlets of Valle Vogna.
At each hamlet there will be a stop, alternating between food and wine tastings and cultural visits.
Cà di Janzo: meeting point and delivery of the Assaggi Walser mugs.
The first stop includes breakfast at Casa Vacanze Mirtillo Alpino, followed by departure to the Selveglio hamlet.
Hamlets on the itinerary:
Selveglio, where the Madonna del Carmine Chapel will welcome you. The Walser houses embracing each other await you with the FOOD AND WINE STOP;
Oro overlooks the valley with its 18th-century Oratory dedicated to St. Lorenzo of Novara. Notable is the bread oven and the recently restored Torba, one of the oldest in the Alpine arc;
Cà Vescovo, the name recalls the bishop’s properties in the valley. The unique shape of its oven mouth makes it special among those on the route. FOOD AND WINE STOP;
Rabernardo offers a splendid view of the whole valley. Don’t miss the ethnographic museum housed in a 1640 house and the Madonna della Neve Chapel;
Selletto is perched on a rocky spur overlooking the valley, with a single building lying on the saddle dominating its beautiful meadows;
Cambiaveto is protected by its avalanche barriers and welcomes you with lush gardens. FOOD AND WINE STOP;
Le Piane, the plural form is justified because it consists of two hamlets (upper and lower) still inhabited;
Peccia, one of the first hamlets founded by the Walser from Verdobi (Gressoney Saint Jean). The presence of an ancient oratory dedicated to St. Gratus, highly venerated in the Aosta Valley, testifies to the settlers’ origins. FINAL FOOD AND WINE STOP.
The tasting will offer typical products, including miacce, cured meats, cheeses, and the unmissable Patati masarai… and much more that will be a surprise!
The event is food and wine themed, but there will also be non-alcoholic drinks available.
Arrival at Peccia hamlet (final stop) is expected between 1:00 PM and 1:30 PM.
Theater company Pro Circuito at Teatro Unione Alagnese
Italiano
Gruppo Teatrale Pro Circuito al Teatro Unione Alagnese
21/09/2025
English
Concert by the Young Milan Philharmonic at 4:00 PM at Teatro Unione Alagnese
Italiano
Concerto Filarmonica Giovani Milano alle ore 16.00 presso Teatro Unione Alagnese
2222/09/2025
2323/09/2025
2424/09/2025
2525/09/2025
2626/09/2025
2727/09/2025
2828/09/2025●(1 evento)
28/09/2025
English
Yearly tradition that started in the 15th century, at the beginning of the September autumn, the Fair of San Michele will be held during the last week of the month.
Italiano
Come ogni anno a partire dal XV secolo, agli esordi dell’autunno settembrino, durante l’ultima settimana del mese si terrà la Storica Fiera di San Michele.
2929/09/2025
3030/09/2025
101/10/2025
202/10/2025
303/10/2025
404/10/2025
505/10/2025
Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30 25 Dicembre Natale - Chiuso 1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno