Ogni tre anni, ha luogo in una delle colonie Walser, che ne rappresenta idealmente la cultura, l’architettura e l’ambiente, un grande raduno (Walsertreffen) ovvero l’incontro delle comunità Walser dell’arco Alpino per rinnovare il sodalizio secolare. L’impulso è venuto dapprima dalle molteplici e stimolanti iniziative della Baronessa Tita von Oetinger, che aveva organizzato i primi convegni internazionali a Saas Fee e a Davos, dai quali era nata la Internazionale Walser Vereiningung.
Oltre a fornire il primo organismo di consultazione e comunicazione per tutte le comunità, la Vereinigung fu anche il clima fertile dal quale nacquero i Walsertreffen. L’eredità ideale della Baronessa era di promuovere e concertare l’unione tra tutti i Walser nella strenua difesa della comune lingua. I Treffen valorizzano oggi i costumi e il folklore di una tradizione, che si è convervata nei secoli e che si arricchisce costantemente con nuovi apporti nel corso degli anni.
I Walsertreffen:
- 1962 Saas Fee
- 1965 Triesenberg
- 1968 Gressoney
- 1971 Klosters
- 1974 Brand
- 1977 Brig
- 1980 Triesenberg
- 1983 Alagna
- 1986 Mittelberg
- 1989 Davos
- 1992 Saas Fee
- 1995 Lech
- 1998 Gressoney
- 2001 Brig
- 2004 Galtur
- 2007 Alagna
- 2010 Triesenberg
- 2013 Großen Walsertal-Damüls.
- 2016 Arosa
- 2019 Lötschental
Recapiti
Per maggiori informazioni
Oppure scrivi una mail