Home / I Walser oggi / Il museo Walser
Inaugurato nel 1976, il museo Walser di Alagna è una baita perfettamente conservata, datata 1628, esempio inalterato di ciò che la Casa Walser fu nei secoli e del suo utilizzo.
I Walser costruivano abitazioni che ospitavano sotto lo stesso tetto stalla, spazi destinati al riposo, alla vita sociale e alla conservazione dei cibi, in una sintesi armonica delle fondamentali necessità di questi contadini d’alta quota. Il Museo mostra come gli antichi Walser seppero realizzare dentro la casa un sistema efficiente, che ben si adattava alle loro esigenze di autosufficienza e racconta la vita quotidiana attraverso gli strumenti di uso comune, con un percorso attento nella cultura materiale degli antichi alagnesi.
L’edificio, di tre piani, ha il basamento di pietra, costruito a secco, su cui poggia la parte di legno “Blockbau”, interamente in legno originale mentre la copertura è in piode “blatte”, lastre di pietra.
Nell’attuale allestimento del museo al piano seminterrato si trovano la stalla “Godu”, con il pavimento in sasso, il soggiorno “Stand” adiacente e comunicante con essa, con il pavimento di legno, la cucina “Firhus” con gli strumenti per la cottura dei cibi, la stanza per la lavorazione del latte e il locale per la preparazione dei filati e la tessitura della canapa.
Al piano rialzato, sopra la stalla, sono allestite la stanza da letto (“Stuba”) con l’alcova, la stanza per il deposito degli attrezzi da falegname, il locale degli oggetti artigianali e la sala dei documenti.
All’ultimo piano si visita il fienile (“Stodal”) con esposti gli attrezzi per l’agricoltura e per la lavorazione del legno e la dispensa (“Spicher”) con scaffali e rastrelliere usate per conservare i cereali e i cibi. Attorno all’edificio sono perfettamente conservati i loggiati a pertiche, caratteristica delle case walser di Alagna.
Calendario 2023:
Febbraio e Marzo : aperto il giorno 25 febbraio , poi si apre solo su prenotazione per gruppi di minimo 10-12 persone
Aprile : aperto l'8 -9- 10 aprile, 22-23-24 aprile, 29 e 30 aprile. Orario dalle ore 15,00 alle 18.00
(in altre date per gruppi di almeno 10-12 persone)
Maggio: aperto solo in settimana dal lunedì al venerdì per gruppi di almeno 10-12 persone
Giugno: aperto solo il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18. Il Sabato, la Domenica dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17
Luglio: aperto tutti i giorni dalle 14,30 alle 18 ; sabato e domenica anche al mattino dalle 10 alle 12,30 chiuso il mercoledì
Agosto: aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18
Settembre: aperto solo il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 17,30
Ottobre . chiuso
Novembre : chiuso
NON OCCORRE LA PRENOTAZIONE per la visita al museo