RIfugio Pastore, si trova nel comune di Alagna in Valsesia, nel cuore del Parco Naturale Alta Valsesia.
Adagiato a 1575 mt in località Alpe Pile su un verde pianoro, antica sede del ghiacciaio del Sesia, il Rifugio Pastore è uno dei punti panoramici più importanti sulla parete sud del Monte Rosa.
Fu Ideato nel 1971 e realizzato nel corso dell’anno successivo, grazie alla donazione del terreno da parte dei coniugi Racchetti. Fu quindi inaugurato domenica 1° luglio 1973 e la sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano lo dedicò alla memoria del socio Francesco Pastore, fratello dell’allora presidente sezionale Gianni Pastore prematuramente scomparso durante un incidente automobilistico
Impegnata sui temi dell’inquinamento, della salvaguardia della natura e delle conservazione del paesaggio in montagna, la sezione del Cai di Varallo volle un rifugio funzionale e moderno ma in armonia con l’ambiente.
Oggi il Rifugio Pastore è un piccolo gioiello composto da 4 caratteristiche baite completamente ristrutturate dove predominano il legno di larice e le pietre tipiche della Valsesia.
Nel polo principale ha sede il bar ristorante, provvisto di un’ampia terrazza panoramica; nelle baite adiacenti si trovano le invece le camerette e i dormitori. Una struttura a sé stante ospita toilettes, lavabi e docce calde.
Agli amanti della natura è dedicata un’area attrezzata per il campeggio.
Alpinisti, escursionisti e famiglie che cercano una vacanza in un ambiente naturale senza pari nell’arco alpino trovano al Rifugio Pastore l’ambiente ideale, un’accoglienza informale e cordiale e servizi che garantiscono il confort del soggiorno.