alagna valsesia monterosa logo

Valsesia Cashmere

Dall’allevamento alla trasformazione.

L’azienda agricola “Valsesia Cashmere” è una realtà che si fonda sul benessere animale, sull’ecosostenibilità, sul rispetto della vita e della natura, e il principio che ci ispira è che è moralmente giusto e materialmente possibile interagire con l’ambiente senza depredarlo, allevare degli animali senza abusarne, ottenere prodotti di qualità senza produrre inquinamento.
ALBERTO E FRANCESCA: fondatori di “Valsesia Cashmere”
Quest’avventura nasce nel novembre del 2008, con l’arrivo in Valsesia dei nostri primi 5 esemplari di Capre Cashmere, ossia Aristotele, Anastasia, Artemisia, Adelaide e Andromeda; a partire da quel momento i nuovi nati verranno “battezzati” ogni anno con nomi che hanno per iniziale la lettera dell’alfabeto successiva all’anno precedente. Dopo un periodo a Campertogno, in alta valle, le capre vengono spostate a Cavaglia Sterna, frazione di Varallo, dove col tempo a loro si uniscono altri animali: api, polli, pavoni, faraone, gatti, e ovviamente un cane da pastore, nella fattispecie una cagnolina di razza Briard di nome Anouk.
La capra Cashmere proviene originariamente dagli altipiani dell’Asia, è selezionata per vivere nei climi freddi ed ostili delle alte quote grazie al suo prezioso sottovello (il Cashmere, appunto) dalle straordinarie proprietà termiche. É una capra molto rustica e di poche pretese, che vuole stare all’aperto in qualsiasi stagione, prediligendo il freddo al caldo, e proprio questo rende il suo vello folto e pregiato; era quindi la razza ideale per vivere con noi a 1.500 metri di quota.
Il secondo motivo è puramente etico. É praticamente l’unica razza in cui nascere maschietto non è una sfortuna; i capretti maschi, infatti, se non servono per la riproduzione, vengono utilizzati per la produzione della fibra preziosa e non rischiano quindi di finire in forno!
C’è anche un altro motivo: quando, nel 2006, abbiamo visto le nostre prime caprette Cashmere ce ne siamo follemente innamorati…
Di qui l’idea di produrre un Cashmere totalmente Italiano, completamente ecologico e sostenibile sviluppando una microfiliera tracciabile dall’animale al prodotto finito.

Get inspired
Book with Monterosa Booking, call the number 0163 1900925
Tourist Office of Alagna Valsesia

Alagna Tourist Office is open every day from 9am to 12.30pm and from 3pm to 5.30pm
December 25th Christmas - Closed
1 January - Closed all day
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle