Se l’aria sottile e l’alpinismo sono il tuo obiettivo dell’estate, la salita alla Giordani è la gita giusta per te!
La punta Giordani 4046 m è la prima cima con cui confrontarsi quando si sceglie di avvicinarsi all’alta montagna; non ci sono difficoltà tecniche ma pendenze abbastanza sostenute e continue con un breve rush finale per raggiungere le rocce della vetta; capirai con questa gita equilibrata se l’alpinismo fa per te.
La Punta Giordani è il 4000 più a sud del massiccio del Monte Rosa e dalla sua cima la vista sulla parete sud del  monte Rosa è pazzesca!

Un'emozione indimenticabile, un panorama mozzafiato.

3 giorni sui ghiacciai del Monte Rosa con pernottamento alla Capanna Margherita. Se stai sognando di guardare l'alba e il tramonto dal balcone più ambito d'Europa, questa è la salita che fa per te. Dall'alto dei 4554 metri della Punta Gnifetti lo sguardo spazia dalla vertiginosa parete sud del Monte Rosa su Alagna e la Val Sesia, perdendosi nella pianura Padana fino alle Alpi Marittime. La gita alla Capanna Margherita è una sfida con se stessi, una prova di resistenza, un desiderio da appagare, un'emozione improvvisa, un viaggio nella propria storia personale e soprattutto un'irrazionale e incontenibile avventura. Raggiungere la Capanna Margherita in 3 giorni è la scelta bilanciata che ti garantisce un ritmo lento e un impegno fisico equilibrato anche se dormire a 4554 metri sarà impegnativo. Le grandi emozioni si conquistano!

La fretta quotidiana quasi sempre delude

prenditi il tempo di avvicinarti alla meta, apprezzando il viaggio. Raggiungere la Capanna Margherita è un'esperienza senza tempo. Salire a piedi da Alagna, assecondando il proprio ritmo e quello della montagna, garantisce la giusta acclimatazione e un’ascensione equilibrata, che ti condurrà in vetta con amore per te stesso. Le notti in rifugio, i verdi prati di Otro, il lago del Gabiet e la morena dello Stolemberg ti insegneranno a godere appieno della tua esperienza oltre i 4000. Istanti indelebili che ti mostreranno che l’avventura non è mai nella meta ma nel percorso che farai per raggiungerla.

La salita  alla Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti è un'esperienza senza pari!

La salita alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d'Europa è una delle esperienze più ambite ed emozionanti per gli appassionati di alta montagna. Dall'alto dei 4554 metri della Punta Gnifetti lo sguardo spazia dalla vertiginosa parete sud del Monte Rosa su Alagna e la Val Sesia, perdendosi nella pianura Padana fino alle Alpi Marittime. La gita alla Capanna Margherita è una sfida con se stessi, una prova di resistenza, un desiderio da appagare, un'emozione improvvisa, un viaggio nella propria storia personale e soprattutto un'irrazionale e incontenibile avventura.
Non si può però controllare un trekking in alta montagna, si può solo programmare, desiderarlo e poi affidarsi agli umori del vento, della neve, e nel caso, sapervi rinunciare. Ma non può essere mai un mordi e fuggi perché è un viaggio che inizia quando cominci a desiderarla e non termina più.
Con le guide del Monte Rosa trovi la tua strada personale per la capanna Margherita, affidando la tua sicurezza a un professionista e i tuoi desideri alla passione di chi è nato tra queste montagne.

ll Castore è uno dei 4000 del Rosa più accessibili; 4226 m sorprendenti, per la vista, per il percorso vario e le creste aeree finali non eccessive. Se hai già fatto la salita alla Capanna Margherita e l'alpinismo ti ha preso il cuore,  il Castore deve essere il tuo prossimo obiettivo. Si raggiunge dal rifugio Quintino Sella (3585 m) attraversando il ghiacciaio del Felik e quando arrivi al colle l'emozione è senza pari.

Il massimo del freeride grazie all'eliski

Le valli sulle quali volerete non sono valli qualunque, ma quelle del parco naturale Alta Valsesia quindi non solo casa nostra, ma soprattutto la casa di aquile, stambecchi, faine, pernici bianche. Per questo i nostri voli sono limitati e fortemente regolati nel rispetto di animali selvatici, meteo, condizioni neve e ovviamente della montagna.

Sciare sul monte Rosa significa avere accesso a spazi smisurati di neve non battuta, con accessi comodi dagli impianti o con salite con le pelli non impegnative.
Con l’eliski per chi ha un buon livello di sci fuoripista sono accessibili discese incredibili, su percorsi meno frequentati che regalano prospettive emozionanti e impensansibili.

La nostra filosfia è il proporre  l’eliski come obiettivo sporadico , da dosare con cura, siccome pensiamo e siamo  consapevoli che l’essere umano in montagna  è parte di un tutto e che non può e non deve invadere, ma conservare e contemplare con rispettoso riguardo la bellezza naturale

L'area del Monte Rosa offre discese fantastiche in ambienti grandiosi sui ghiacciai più belli delle Alpi al confine tra Svizzera e Italia dove la Guida di Alta Montagna diventa il compagno ideale per accompagnarti in sicurezza .
Le discese possono arrivare fino a 3000 m di dislivello, partendo dai punti di atterraggio  posti oltre i 4000 metri di quota sui ghiacciai. I nostri elicotteri hanno 5 posti e l'eliski è possibile solo con una guida ogni 4 sciatori.

La cresta del Soldato è la scelta per chi vuole un approccio all’alpinismo curioso e divertente. Il percorso di misto non è difficile ma mai banale; mai particolarmente esposto e sempre percorribile in conserva senza sottovalutare la quota, l’instabilità della roccia e la sua imprevedibilità.
Questa cresta è un primo approccio adrenalinico, l’esperienza adatta a chi si è già approcciato alle creste e vuole fare il secondo step.

La Punta Dufour 4634m, Dufourspitze in tedesco e Pointe Dufour in francese, è la vetta più alta del Monte Rosa.
Salita alpinistica riservata a chi ha buona conoscenza con l'alta montagna, è un'esperienza che regala emozioni indimenticabili.
Così chiamata in onore di Guillaume-Henri Dufour, coordinatore della prima opera cartografia svizzera, la salita alla punta Dufour è una cima impegnativa e di grande fascino.

Punto più altro del Monte Rosa, si raggiunge lungo un percorso impegnativo con passaggi di roccia e numerosi tratti aerei ed esposti di neve e roccia.
Ambiente magnifico con vedute che spaziano dal monte Bianco al Cervino, la catena svizzera alpina e le maggiori vette del monte Rosa, è senza dubbio una punta ambitissima per i cultori dell'alpinsmo classico.
Richiede un buon allenamento fisico e attitudine alla quota, sia che si decida di partire dalla vicina capanna Margherita  sia dai rifugi più bassi Gnifetti e Mantova.

Difficoltà: AD – difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio di 40°, passi di arrampicata di III grado. Si richiede una buona forma fisica e capacità di muoversi con i ramponi su ghiaccio e roccia.
Dislivello in salita complessivo per le due giornate: circa 1400 m

Leggi la relazione

9 cime sopra i 4000 metri; nove come il quadrato della Trinità, il numero atomico del fluoro, i mesi della gestazione, la nona sinfonia con l’inno alla Gioia di Beethoven. Ti devo dire altro? Consenti all’alpinista che è in te di trovare l’ispirazione perfetta.

Week end romantico tra Alagna e Gressoney: per chi cerca la montagna vera

Ti proponiamo un weekend romantico, effervescente e curioso.
Tre giorni in un B&B chic ma tradizionale, che saprà accoglierti con dedizione,  tre cene in ristoranti che propongono piatti tipici a km 0, una gita in giornata a Gressoney con gli impianti del Monterosaski e un pranzo nel locale più frizzante di Gressoney.

Alagna è walser green paradise

Walser come 900 anni di storia; una tradizione millenaria, che oggi è ancora autentica e genuina. Green come la nostra filosofia di vita: alimenti sani, attenzione all'ambiente e tutela del paesaggio. Un paradiso sotto il monte Rosa per un fine settimana, che può sorprendere.

Alagna e Gressoney raccontano storie diverse ma con una prospettiva unica

Non puoi raccontare di aver conosciuto Alagna, se non sei andato almeno un giorno in visita a Gressoney. Alagna e Gressoney hanno la stessa storia, la stessa tradizione Walser e sono entrambe comunità devote alla stessa Montagna. Svalicare il col d'Olen per scendere nel cuore della valle del Lys è d'obbligo, se conoscere il Monte Rosa davvero è il tuo sogno. In auto sarebbero 250 km ma con gli impianti del Monterosaski in poco più di un ora imparerai a conoscere la montagna dei Walser con occhi nuovi.

Lo sci alpinismo a Zube e in Val d'Otro: l'oltre che non pensavi esistesse

Se uscire dai luoghi comuni è la tua filosofia di vita, lo sci alpinismo a Zube e nella magica val d'Otro sono l'esperienza che non ti aspetti. Ti proponiamo percorsi facili ma fuori traccia, con pernottamento in una baita vera, dove il tempo è sospeso e l'avventura è fuori dalla porta. Scegli questo percorso se vuoi un weekend alternativo, per molti ma non per tutti.

Hai già fatto sci alpinismo, hai un buon allenamento e vuoi osare di più? Scegli di salire il Castore con gli sci da sci alpinismo. La vista da lassù è mirabile; i 4000 delle Alpi saranno tutti attorno a te, in un concerto di cime che fanno sognare. Scenderai desiderando di salirle tutte. La discesa è tutta su pendii perfetti ed è adatta a buoni sciatori!

Gita perfetta come primo approccio allo scialpinismo su ghiacciaio, la Piramide Vincent propone una vista incredibile sul versante orientale del Monte Rosa. Utilizzando gli impianti di Punta Indren salirai i 940 m di dislivello x 2000 metri di discesa su Gressoney su un itinerario con il sole in faccia. Sogni la polvere? Da marzo ad aprile la trovi qui. Segna lo sci alpinismo alla Piramide Vincent come obiettivo nella tua to do list!

La Valsesia è la mecca dei Pescatori

SPECIALE PESCA CON CATTURA Un giorno nella riserva Alta Valsesia, 2 km di acque del Sesia interamente nel comune di Alagna, dove le fario sono in abbondanza, e uno sul Sermenza.
riserva di alta montagna che si snoda per circa tre chilometri, dalla cascata del Buzzo fino a 200 metri a monte del ponte delle Quare, accanto alla strada che conduce a Rima ed è facilmente accessibile. Le catture, in questa riserva, sono sempre emozionanti: fario e iridee da ricordare.

SPECIALE PESCA MOSCA NO KILL nelle riserve delle Piode e della Selva Sul torrente Mastallone
La riserva delle Piode: sette chilometri di acque incontaminate ricche di popolazioni autoctone di trote marmorate e temoli di ceppo padano, trote fario e iridee. Una delle riserve più prestigiose in Italia consente l’accesso a massimo 6 pescatori contemporaneamente. La Riserva La Selva, estesa nel comune di Cravagliana, ha accessi contingentati di massi 20 pescatori alla mosca al giorno.

Rigenerarsi nella quiete antica di Alagna

allontanarsi dalla fretta del quotidiano per ritrovare nel silenzio, la serenità di spirito. Ti proponiamo di non pensare nulla e lasciarti guidare, senza fretta, in un percorso lento tra le antiche frazioni di Alagna.  Lo spirito di questa vacanza è il tempo: tempo per te, tempo passato, tempo per ascoltare, tempo per passeggiare, tempo per guardarsi attorno.

Freeride paradise sul Monte Rosa: un paradiso per tutti

Quando decidi di farti accompagnare da una guida del Monte Rosa alla scoperta del FreerideParadise, stai cercando avventura, sicurezza ed esperienza. Ma la tua vera sorpresa sarà sciare con persone che sapranno trasmetterti l'amore per le montagne cui appartengono.
Non ti proponiamo una discesa, una cima o un colle; ti assicuriamo di fare il meglio per trovare con te la neve migliore nella settimana in cui sarai sul Monte Rosa, scegliendo con te le discese più spettacolari adatte al tuo livello di sci. Sci alpinismo, sci fuoripista, sci ripido, pellate eterne o brevissime saranno una scelta solo tua, noi sceglieremo per te il terreno giusto!

Freeride paradise sul Monte Rosa: un paradiso per tutti

Freeride weekend ad Alagna? Il comprensorio sciistico di Alagna offre possibilità illimitate e ancora in gran parte sconosciute agli amanti dello sci fuoripista, tanto che dagli appassionati è chiamata Freeride Paradise. Mettiti alla prova!

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo di Alagna Valsesia è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 18,00
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle