alagna valsesia monterosa logo

Zone di confine

Ti piacciono le zone di confine?

Qui sei sulla strada giusta!

Ti suggeriamo di percorrere l’itinerario che porta al Colle Mud e poco sotto al Rifugio Ferioli seguendo il sentiero 208 che parte dalla frazione Ronco.

La lingua Walser ci suggerisce che il termine Mud significhi “muto”, quindi, se è il silenzio che cerchi, mettiti in cammino e lascia spazio ai suoni dell’anima e della natura!

Partiamo

Imbocchiamo il sentiero numero 208 ai piedi della Frazione Ronco, costeggiando per i primi metri la destra orografica del torrente Mud. In circa 1h.30 – 2h di cammino raggiungiamo le case di Mud di là e di Mud di qua.

L’alpeggio doveva essere molto grande a giudicare dal numero di baite presenti. Ahimè, negli anni la furia delle valanghe ne ha danneggiate parecchie.

Nella popolazione Walser era consuetudine istituire delle corvées di mutuo soccorso in caso di calamità; ogni famiglia mandava un rappresentante in aiuto ai danneggiati.

Purtroppo, questa usanza si è persa ad eccezione della pulizia dei sentieri.

La gestione del Rifugio

Saliamo, poi, in 1h circa al Rifugio Ferioli che è gestito direttamente dai Soci della Sezione. La struttura dispone di 24 posti letto, di un locale invernale ed offre un’ottima cucina!

Il rifugio è inserito nel circuito internazionale della “Via Alpina”, un itinerario escursionistico che collega Trieste, sulla costa Adriatica, a Monaco e al Mediterraneo .

Il sentiero fa parte del GTA, la Grande Traversata Delle Alpi, itinerario molto battuto in estate.

Ecco il Colle!

Quindici minuti ancora e raggiungiamo il Colle Mud (2324 m)!

Ecco il confine oltre il quale troverai monti, ancora monti e monti ancora! E vallate!

Se sei curioso di visitare la vallata più vicina in circa 1h.30 – 2h potrai seguire la lunga discesa che ti porterà al paese di Rima San Giuseppe, colonia fondata dal popolo Walser.

L’escursione è adatta a tutti, ma per i più esperti dal Colle è possibile affrontare la via alpinistica della Cresta Nord del Tagliaferro, una delle creste più belle della zona!

Ma questa è un’altra storia e ve la racconteremo un’altra volta!

Ecomuseo della cultura Walser, 500 ANNI DI STORIA

Cos’è un ecomuseo?

Partiamo con il capire di cosa stiamo parlando e poi andiamo a conoscerlo. Per ecomuseo si intende tutto ciò che appartiene alla cultura e alla tradizione di un territorio: siti, usi, costumi, cultura del “saper fare”. Insomma, l’insieme che racconta la storia di ieri e di oggi di una comunità.

Chiarito questo, Alagna Valsesia è un ecomuseo? Verrebbe da affermarlo.

 Forse non è proprio così ma quasi.

ALAGNA VALSESIA – ECOMUSEO DELLA CULTURA WALSER

Dove vai vai, trovi secoli di storia, non si può sfuggire. Ma poi perché mai sfuggire!

Facili sentieri di collegamento fra le antiche frazioni portano ad immergersi nelle architetture walser che vi accoglieranno con un misto di calore e severità tipicamente teutonico.

La Valle Vogna

Tutto il percorso delle frazioni alte della Val Vogna è un percorso ecomuseale che si sviluppa in un armonioso gioco cromatico fra il caldo colore brunito delle case in larice e il verde della vegetazione. L’itinerario permette di toccare più frazioni walser, ognuna con la propria particolarità da mostrare.

A Rabernardo potrai immergerti nel quotidiano di una casa museo walser. 

Im Land

Così il percorso che unisce le frazioni di Alagna. Antichi sentieri che collegano i nuclei frazionali che hanno dato vita a Im Land

Ci sono poi i siti all’interno di percorsi, che sono l’espressione caratterizzante di alcuni aspetti.

La segheria idraulica della frazione Resiga   

La forza dell’acqua unita all’ingegno dell’uomo ed il legno che prende vita sotto nuove forme.

Il Teatro dell’Unione Alagnese  

Storico edificio del 1900, vivacissimo punto di incontro delle Associazioni Culturali del paese.

Ottimamente conservate le scenografie di Ercole Sormani e le Ars et Labor di Camillo Verno ai lati del palcoscenico.

In estate, fra fine luglio ed inizio agosto, ospita l’Alagna Music Festival sotto la direzione di Simone Pedroni, famoso pianista. Quest’anno siamo alla Undicesima Edizione!

I mulini della frazione Uterio  

Piccole baite in sasso risalenti al 1500 circa, alimentate da una piccola derivazione del fiume Sesia.

 Recentemente restaurati per essere messi in funzione; un’esperienza immersiva in questo piccolo Museo a cielo aperto.

I forni del pane frazionali ,  Il forno del pane di Ronco

Presenti in ogni frazione per il fondamentale rito collettivo e comunitario della produzione del pane.

Il museo Walser, casa museo in Frazione Pedemonte, luogo che cattura l'essenza della vita quotidiana della Comunità Walser nel corso dei secoli

La risposta alla domanda iniziale quindi è :

SI, Alagna è ecomuseo della cultura Walser per tutti questi aspetti e per tutto quello che è il” suo saper fare” costruito nei secoli.

Lungo la Ciclabile della Valsesia verso l’infinito

L’imbocco della ciclabile della Valsesia che porta ad Alagna, arrivando da Varallo, ha inizio in località Dinelli, a Scopa.

Ci  accorgiamo subito che non è la tradizionale ciclabile asfaltata di città ma è uno sterrato vario che attraversa boschi, torrenti, praterie e frazioni.

Entriamo subito in connessione con la natura intorno a noi e percorriamo i 25 km sempre seguendo il fiume Sesia.

Alle gallerie poco dopo la frazione Buzzo, in località Riva Valdobbia, ci portiamo sulla sinistra orografica e manteniamo lo stesso versante ancora per circa 4 km.

Ecco Il Rosa!

Rosa come la maglia che ci meritiamo!

Il Monte Rosa ci appare in tutta la sua maestosità, pare di toccarlo.

Avvicinandoci al nucleo abitato incontriamo l’area sportiva del Centro Severina.

 Se le energie cominciano a venir meno, consigliamo una sosta con vista al ristoro Lo Chalet dell’area.

Se invece la vostra carica vi permette di proseguire, pedalando accanto ad antiche architetture e toccando la Cascina Felice, arriverete in breve ad Alagna, Im Land.

Benvenuti ad Alagna

“Das iar siged Woulchemmi Im Land za fiasse z’Gourner’s Gletscher”

“siate benvenuti ad Alagna ai piedi del ghiacciaio del Monte Rosa “.

Così vi accoglierebbe l'antico popolo Walser che fondò Alagna nel lontano passato.

Pur mantenendo una forte identità linguistica e culturale, Alagna avanza verso il moderno cercando di abbinare lo sviluppo turistico con il giusto utilizzo del territorio.

Fatto questo sforzo, vale proprio la pena di raggiungere le frazioni walser di più antica fondazione.

Se hai percorso tutto l’itinerario con la classica mountain bike, complimenti!!

Se hai utilizzato una e-bike, complimenti lo stesso ma ti sarà utile sapere dove poterla ricaricare:

Con le due ruote sopra i 1000m

Se hai la possibilità di fermarti qualche giorno ad Alagna, troverai percorsi per tutti e percorsi per esperti.

Potrai anche utilizzare gli impianti di risalita ed affrontare un'adrenalinica discesa!

La Valle del Cuore

“Otro, dolce scoscesa vallata”, così viene menzionata la Valle in una canzone di paese.

La valle che ci apprestiamo a conoscere è nel cuore di ogni Alagnese. È una valle verde lussureggiante, vissuta per secoli e meta ambita per tutti.

Il nostro viaggio comincia qui, spinti dalla curiosità verso il luogo che tutti incanta;
partiamo dal Teatro Unione Alagnese, edificio storico dei primi del’ 900, perfettamente conservato. Cento ventiquattro anni e non sentirli!
Alla frazione Reale di Sopra passiamo dinanzi ad una bella abitazione con affresco in facciata rappresentante la Madonna col Bambino. Quanta grazia e maestria se pensiamo che questi nostri antenati vivevano di agricoltura e allevamento.

Si sale verso Otro!

Imbocchiamo il sentiero 203, ben segnalato. La gradinata impone il silenzio, il fiato va risparmiato e dopo 10 minuti, ecco la prima sosta;
Lo scorcio che si apre tra gli alberi ci fa ammirare tutta Alagna. Un cartello indica "Der Spiegel", lo specchio, nome azzeccatissimo! Percorrendo il sentiero incontriamo baite e resti di terrazzamenti utilizzati come campi. Ogni angolo, ogni radura mostra i segni del lavoro dell’uomo

Segni e fede

A circa metà della salita verso Otro troviamo una fontana in sasso con incisi alcuni bizzarri segni o rune. Questi simboli sono gli "Huszaiche" emblemi dei Casati delle Famiglie Alagnesi. Sono segni che troviamo in tutte le case antiche, sugli stipiti delle porte ma anche sugli oggetti di uso comune, suppellettili e attrezzi da lavoro.

Lungo il percorso ci accorgiamo sempre più che i Walser sono stati lavoratori instancabili, avvezzi alla quota e alle rigidità del clima ma anche artisti, pittori, scultori e uomini di fede, fede ancestrale. Infatti in un attimo incontriamo il Sasso della Madonna, dove la tradizione vuole vi sia impressa la mano della Beata Vergine.
Il nostro simpatico Dolfi, abitante di Otro, ha reso onore al luogo con un originale dipinto ed una preghiera in Titszchu, la lingua dei Walser.

Madonna del Sasso di Otro

Il bosco che non finisce mai

Il sentiero verso Otro sale attraverso boschi di conifere e faggi.

Se presti attenzione potrai vedere gli scoiattoli scorrazzare sui tronchi alla ricerca dei semi delle pigne degli abeti rossi (di cui sono ghiotti). Questi animali sono gli acrobati del bosco e li riconosci per la loro coda folta che funge da paracadute e da bilanciere.

La verde conca e la sua gente in festa

Arriviamo al limitare del bosco e ci appare la conca della Valle di Otro con le sue case di larice bellamente disposte e la chiesetta della Madonna della Neve che viene festeggiata dai frazionisti il 5 agosto. Segnati la data perché la festa è accompagnata dai canti e balli del Gruppo Folkloristico ed è possibile aggiudicarsi alcuni ottimi prodotti caseari all’incanto delle offerte che segue la Messa.

E se i profumi della cucina del Rifugio Zar Senni ti stuzzicano il naso, troverai l’instancabile Ivana intenta a preparare dell’ottima selvaggina. La polenta viene invece preparata direttamente nel paiolo all’esterno; una cucina da campo diretta dal marito Marco, e tra bevute e risate, nessuno rimane a bocca asciutta!

E ora impariamo i nomi delle Frazioni di Otro

I nomi delle frazioni disposte nella conca non sono italianizzati ma sono di uso così ricorrente che non te li potrai scordare:

Il nostro viaggio termina qua!

La valle di Otro invece continua e puoi raggiungere alpeggi, colli e passaggi creandoti il tuo percorso del cuore.

La nostra fiera

Sapete come festeggiamo noi la Festa della Repubblica il 2 di giugno? Con la fiera delle Pietre Gemelle che valorizza quanto di più caro, utile e green avevano le popolazioni di queste terre, il bestiame!

La fiera è organizzata dal Comune di Alagna-Riva in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. Per l’occasione le mandrie vengono lasciate in esposizione a Riva Valdobbia, nella zona dei campi sportivi, mentre i giorni precedenti vengono predisposti gli spazi, gli abbeveratoi e tutta la provvigione di fieno.

Appuntamento fisso, simbiosi uomo animale

La Fiera delle Pietre Gemelle è, da qualche anno, appuntamento fisso di ritrovo per gli allevatori della zona.

La sera prima sono tutti in fermento; è un via vai di trattori e gente che culmina sempre in una serata di festa e convivialità.

È giunto il giorno!

Il bestiame viene addobbato a festa con i migliori campanacci e le corone di fiori. Le mandrie arrivano con passo cadenzato, quasi monotono, sfilando per la via come modelle avvezze (e lo sono).
La vita delle mucche è scandita dalle transumanze, mandrie di mucche che fiutando l’aria tiepida di giugno monticano all’Alpe e al primo refolo di aria gelida a settembre demonticano a valle.

Originali sempre

Le Fiere del Bestiame generalmente si tengono a fine estate, per San Michele, di rientro dall’Alpe e sono l’occasione per concludere ottimi affari proponendo i prodotti caseari dei pascoli alti.

Noi, che siamo originali, come tutti i fondivalle, la proponiamo ad inizio estate. Ci piace inaugurare così l’inizio stagione, come fosse un rito propiziatorio.

La manifestazione vede coinvolte anche Aziende Agricole, artigiani del legno e prodotti tipici, hobbisti e punti di ristoro.

Motivi per i quali non puoi mancare alla fiera delle Pietre Gemelle

La fiera del bestiame di Alagna e Riva Valdobbia ha proposte ed intrattenimenti per tutti i gusti:

Oggi Il popolo di montagna, riservato e timido, apre a tutti le sue porte e per un giorno siamo tutti Heidi e Peter!

Itinerario primaverile

Se non hai mai visto la Valle Vogna, vieni a  visitarla in tarda primavera, quando la natura ha il sopravvento su ogni dimensione spazio-tempo.

 In parole povere sarai catapultato in una dimensione magica, unica, colorata tra fioriture di Denti di Leone e alberi di ciliegi, crocus e campanelle.

La Valle Vogna è terra antica, terra di passaggi, di migranti e mercanti ma anche terra vissuta. La valle fu colonizzata all’inizio del Trecento da coloni Walser Alemanni provenienti da Gressoney.

 (pare che Vogna derivi proprio da “ Wohna” valle abitata  in germanico).

L’itinerario che desideriamo intraprendere fa parte dei Sentieri dell’Arte Valsesiani nominati così perché oltre al fattore paesaggistico, entrerai nel mondo dell’Arte delle antiche cappelle, a testimonianza della fede e del lato artistico degli abitanti del posto.

Le frazioni alte

Lasciata l’auto al posteggio di Ca d’Janzo, imbocchiamo il sentiero che inerpica verso la Frazione di Selveglio m 1536  ( da Silvelius, selva, forse abitata già in epoca preromana o da Servej, dialetto valsesiano per indicare i “ cervelli”, gente erudita per i tempi)

 Dalla famiglia Carestia, di Selveglio, ha infatti origine il ramo da cui è nato l’Abate Antonio Carestia, rinomato botanico.

 La frazione un tempo era molto popolata, verso la fine del 1600 vi abitavano più di cento persone.

La cappelletta della Madonna del Carmine ci dà il benvenuto vicino alla grande fontana.

Salta subito all’occhio la bella meridiana.

Era abitudine diffusa scandire il passare del tempo basandosi sulla luce solare e sul sorgere o il tramontare del sole.

Proseguendo verso Oro, troviamo un’altra cappelletta costruita come ex voto dagli abitanti sfuggiti alla peste del 1630. In bella vista altre tre meridiane dipinte nell’800; l’animo curioso rimarrà stupito di trovarvi rappresentati i segni zodiacali.

Ma, ve l’avevamo detto che a Selveglio vivevano astronomi e botanici.. ahimè, poco  capiti dal resto della popolazione tanto è vero che venivano chiamati “I matti di Selveglio”.

Arriviamo ad Oro; un incendio nel 1913 ha distrutto gran parte dell’abitato, destino simile a molte frazioni con case in legno.

A dominare la frazione un caratteristico, e quasi unico per la zona, “stadel”, antico granaio rialzato da colonnette di legno con i sassi a fungo a protezione dai topi.

Bello l’oratorio di San Lorenzo costruito nel 1706 dai capofamiglia per avere un luogo dove ricevere la Comunione in terre alte.

Il sentiero costeggia la montagna e tra pascoli e terrazzamenti raggiunge altre meravigliose frazioni:

Ca Vescovo, case antiche, lo capiamo dal legno che ha sfidato e vinto le intemperie, retto il peso di molti inverni e dato ricovero a generazioni

Rabernardo, frazione piuttosto grande, con tre fontane, tre forni da pane e la cappelletta dedicata alla Madonna della Neve. Da documenti storici, pare che ci fosse anche un officina dove si fabbricavano serrature e scacciapensieri (Ribebe) .

Molte case sono ora restaurate; la casa privata della famiglia Locca datata 1640, è diventata Museo Etnografico

Cambiaveto, grazioso abitato posto sul ciglio di un canalone, recentemente ristrutturato che mostra una costruzione con il tetto a tre falde, tipico della Valle Vogna.

Piane, frazione costituita da due gruppi abitativi protetti da un paravalanghe in pietra che porta incisa  la data 1560.

Tutto intorno pascoli e campi ancora utilizzati.

Ebbene sì, la frazione è stabilmente abitata per tutto l’anno; là, il ritmo è scandito ancora dal canto del gallo, dalle giornate lente nevose e dai primi tepori primaverili.

E’ un viaggio nel tempo che tutti vorremmo fare!

Ultima tappa di questo meraviglioso viaggio alla scoperta delle Frazioni alte, la frazione Peccia.

Peccia è il modo dialettale per chiamare l’Abete Rosso tipico della zona.

 Tra le prime frazioni abitate della Valle, ha un vissuto importante.

I suoi abitanti hanno sfidato la peste del 1630 ed il passaggio delle truppe Napoleoniche dei primi 800 mentre le case hanno sopportato incendi e valanghe.

Si narra che addirittura una casa sia stata spostata intera dalla forza della slavina e depositata con i suoi abitanti all’interno.

A sud della Frazione troviamo la piccola Cappelletta dedicata a San Nicolao, santo molto caro alla popolazione Walser.

A nord, a chiudere in un abbraccio protettivo la frazione, l’oratorio di San Grato, edificio molto antico.

Rientrando verso valle troviamo un grazioso laghetto dalle acque verde smeraldo, ci fermiamo in ammirazione e ci godiamo un bel picnic (se non volete usare la  classica coperta, l’Amministrazione Comunale ha allestito l’area con comodi tavoli di legno).

E tu, vieni con noi?

stambecco passione animali nel parco

Come gli occhi stropicciati che si aprono al nuovo giorno così la natura si prepara alla nuova stagione di luce e vita.

Prendete per esempio un giorno qualunque di maggio nel Parco Naturale. Si parte senza correre lungo il sentiero che dall’Acqua bianca porta fino al passo del Turlo, senza velleità di raggiungerlo perché ci sarà senz’altro ancora molta neve.

La meta della giornata, ammesso che serva avere per forza una meta, sono gli animali del bosco.

Si cammina piano e leggeri, lasciando che i suoni e i silenzi del bosco sovrastino i nostri passi.

LO STAMBECCO

A 15 min dalla partenza, poco oltre il bivio per l’alpe Fum Bitz, troviamo gli stambecchi maschi assonnati che si destano solo per strusciarsi contro gli alberi o grattarsi con le loro corna a sciabola.  E’ il momento della muta. Arriva il caldo e occorre fare il cambio d’abito. Per facilitare il processo di sostituzione pelo serve un po’ di aiuto ed ecco che la corna sono utili non solo per lotte fra maschi, al fine di affermare la supremazia, ma anche a questo scopo.

 LE NUOVE NASCITE

Proseguendo lungo la mulattiera che si snoda nel lariceto, dopo circa un 20 minuti si sbuca nelle praterie alpine dove, nascoste e riparate sulle “cenge” le femmine si preparano al parto. Fra le fine del mese di maggio e l’inizio di giugno è facile trovare su questi pendii i nuovi nati sorvegliati dalle mamme che cercano un po’ di riposo.

LA MARMOTTA

Da qui a salire siamo nel territorio del più noto roditore delle alpi.

La marmotta appena uscita dalla tana si prepara alla nascita dei piccoli dopo il lungo letargo invernale, cominciato a fine settembre/ottobre. La troviamo di vedetta sulle rocce, pronta a dare l’allarme per eventuali intrusi in avvicinamento. Di solito gli intrusi fastidiosi siamo noi o le aquile ma pure il gipeto non scherza.

Ha un sacco di cose da fare oltre ai turni di guardia: magiare, considerato il lungo digiuno, partorire e addestrare i piccoli. Con molta pazienza e fortuna si può assistere alle lezioni delle mamme: come fare la guardia senza distrarsi, dare l’allarme in caso di pericolo e nascondersi velocemente. Certo, fra una lezione e l’altra, molti sono i momenti di libertà al Parco giochi.

IL CAMOSCIO

Da qui in su è terra di camosci, più timidi degli stambecchi (non si mettono in posa per le fotografie come i precedenti ma, a debita distanza, si lasciano guardare.)  In questo periodo li si trova leccare il sale delle rocce finalmente liberate dalla neve e ad assaggiare la prima tenera erbetta.

I maschi, anche in questo caso, si muovono da soli lasciando le femmine a badare ai piccoli nati da poco.  Particolarmente attente le mamme che guardano al cielo con apprensione quando si aggira l’aquila, nemico numero uno dei neo nati.

Se vi interessa un documentario dal vivo, il Parco Naturale vi aspetta!

sul fiume sesia siamo i numeri uno
scopri gli sport fluviali su alagna.it

Il verde della sua lussureggiante vegetazione e quello cristallino delle sue acque.

Con la primavera e lo scioglimento dei ghiacciai, è giunto il momento degli sport fluviali.

Il Sesia è lì ad attenderci, con le sue anse e noi con la nostra voglia di indossare la muta.

Non ha importanza se il meteo sia favorevole o meno, gli “umidi”, come vengono chiamati gli uomini di fiume, si incontrano agli imbarchi dell’Alta Valle, energeticamente carichi per affrontare le rapide da numeri 1!

Pronti via, scegliamo un imbarco appoggiandoci ai professionisti delle Scuole Fluviali e affrontiamo la corrente danzando sul fiume.

Possiamo scendere in gommone facendo rafting oppure in canoa, Kayak, torrentismo.

Generalmente il rafting (da to raft-navigare su zattera) si esercita in team con un equipaggio di quattro o più persone.

La discesa in gommone è adrenalinica e veloce. Ti serviranno giubbotto di salvataggio, casco, muta per garantirti sicurezza oltre al divertimento.

Se il mezzo che hai scelto è indubbiamente inaffondabile è altrettanto vero che la possibilità di ribaltamento esiste.

Se invece è l’esperienza individuale che ti affascina, allora scegli canoa o kayak. Stessa attrezzatura di sicurezza ma dovrai contare su te stesso.

 La tua squadra sarete tu, la pagaia e le tue abilità di coordinamento. Una dialogo silenzioso fra te e la natura.

Vuoi applicare la tua passione per la roccia sul fiume?

 La tua scelta dovrà quindi ricadere sul torrentismo conosciuto anche come canyoning. Salti, discese, scivoli e calate in corda di tipo alpinistico, fondamentale anche per le risalite. L’attrezzatura, oltre a quella necessaria per gli sport fluviali, sarà quella tipica dell’arrampicata: caschetto, corda, discensore, imbragatura cosciale e ricorda: con la guida è meglio!

Qui trovi tutte le informazioni sugli sport fluviali e la mappa da scaricare

sentiero glaciologico nel parco naturale alta valsesia, alpe Bors

Il Parco Naturale Alta Valsesia

Godi dello spettacolare risveglio della natura seguendo uno dei numerosi itinerari nel Parco Naturale Alta Valsesia nel cuore del Monte Rosa.

Nato nel 1975 per salvaguardare la biodiversità, è il Parco Naturale più alto d’ Europa perché si estende fino ai 4554 m della Punta Gnifetti, cima notissima poichè vi si erge la Capanna Regina Margherita.

Oggi abbiamo scelto di raccontarvi un sentiero adatto a famiglie e camminatori che non vogliono camminare troppo ma che hanno curiosità e voglia di scoprire.
Il Sentiero Glaciologico n 206  e poi 210 è perfetto per un weekend in primavera.
Partenza dal Piazzale dell’Acqua Bianca.
Arrivo ai 2070 m della morena di Fun D’Ekku (sembra un nome difficile ma è semplicemente il termine antico con cui i Walser chiamavano i dossi e le morene)

Il sentiero è un sentiero facile, per tutti, con scorci magnifici e un ambiente intatto che permette di viaggiare nella geologia delle montagne.

Prima di metterti in viaggio immagina il ghiacciaio che avanza e poi arretra come in una danza secolare, lasciando tracce evidenti del suo movimento. Quando inizierai il percorso scoprirai passo dopo passo le tracce che ha lasciato nei secoli. Ad aiutarci a capire come abbiano lavorato i ghiacciai troviamo 8 pannelli posizionati in punti strategici. Lavori di erosione (marmitte dei giganti), massi erratici trasportati dall’avanzare del ghiaccio e poi depositati lontano dal punto di origine, rocce montonate, cascate, forre, caldaie e circhi glaciali, tutto ben spiegato e soprattutto visibile, come dipinto da un Maestro delle Belle Arti.

La prima sosta dopo soli 10 minuti per ammirare le Caldaie del Sesia.

La forra scavata dalla cascata ricorda un grosso paiolo, sul quale si riflettono numerosi arcobaleni dovuti ai giochi di luce riflessi sulle gocce che raggiungono il punto di osservazione, quasi a solleticare il naso.

Centro Visite del Parco

Seconda tappa sarà il Centro Visite del Parco, gestito dai Guardia Parco dove è possibile acquisire tutte le informazioni su flora e fauna. All’esterno troviamo il Giardino Botanico che offre alla vista, a seconda del periodo dell’anno, un’ampia varietà di specie, dalle piante che crescono sui pendii rocciosi alle felci.

Marmitte dei Giganti e Valle del Bors

Attraversando il caratteristico ponte di legno coperto che ci porta al prato dell’alpe Pile (che con il suo rifugio Pastore è uno dei posti più frequentati dell’estate) andiamo ad ammirare un esempio di Marmitte dei Giganti formate dai vortici dei torrenti subglaciali.

 Proseguiamo poi lungo il versante destro orografico del Sesia fino al torrente Bors deviando poi sul sentiero 210.

Da qui il sentiero comincia ad inerpicarsi.  Se ci immaginiamo il ghiacciaio capiamo perché la valle che stiamo imboccando è rialzata rispetto al vallone principale appena percorso; i ghiacciai laterali, di minore portata rispetto al ghiacciaio della valle, hanno avuto una minore capacità erosiva e così ne è risultata una valle sospesa, la nostra valle di Bors.

Ad accoglierci Davide e Francesca che gestiscono il Rifugio Crespi Calderini dedicato ad Anna Crespi Calderini, alpinista del 1900.

L'Alpe Bors e il Rifugio Crespi Calderini

L’alpe di Bors si trova proprio in mezzo ad un circo glaciale, un anfiteatro naturale circondato da pareti verticali e delimitato verso valle da un deposito morenico.

Fermarsi a pranzo da Francesca è d’obbligo, due chiacchere con Davide, sempre intento a manutentare qualsiasi cosa, sono un piacere.  Se poi vuoi cantare in compagnia dovrai dire a Davide di chiedere ad Alexa di” mettere” canzoni di montagna!  Ripartire alla conquista della Morena di Fun D’Ekku sarà una scelta. Ma ti anticipiamo che da Fun D'Ekku la visuale sul Monte Rosa è la migliore che possiamo avere in assoluto Qui vedrai come sua Maestà il Rosa, che tutto osserva, domina sulla valle. L’aria è frizzante e affinando l’attenzione percepirai il movimento del ghiacciaio, potrai ascoltarne crepitii e piccoli boati, e l’acqua che scorre al di sotto ininterrottamente, in un ciclo continuo, eterno di cui noi oggi saremo spettatori! Ci sentiremo così piccoli a confronto.

Scarica qui

la cartina dove troverai anche il nostro itinerario!

"Dimmi dimmi pescatore che tornerai "..

L’hai letta cantando?

Un buon modo per iniziare bene la giornata di pesca!

Prepara l’attrezzatura, ad Alagna sta albeggiando!

Cosa portare?

Stivali alti, canna da pesca leggera così ti muoverai più fluidamente, zaino o cesto di vimini, esche e un cappellino per proteggersi dal sole.

Gambe in acqua e che l’avventura abbia inizio

La pesca di fiume è dinamica e può veramente diventare un buon modo per scoprire il territorio con occhi differenti perché il fiume ti darà scorci che mai potrai vedere dai consueti passaggi. Inoltre, ti assicurerai la cena.

Con la primavera le trote riprendono vitalità e diventano più voraci nell’acqua ricca primaverile.

 Trova i punti strategici, vicino alle pozze o presso le cascatelle, e sarà più facile ottenere risultati.

Naturalmente puoi scegliere anche il tipo di pesca No Kill con il rilascio della trota (solo a mosca e con ami senza ardiglione per evitare le lacerazioni alla bocca)

Un trucco per avere più chances di cattura? Sfrutta la tenue luce del primo mattino o del tardo pomeriggio per essere meno individuabile dalle prede (che ci vedono benissimo soprattutto se vestiamo con colori sgargianti!).

E tieni presente che la pesca è sempre più proficua nelle giornate di bassa pressione (ecco perché vediamo sempre i pescatori con pastrani e cerate).

La pesca in Valsesia ha origini antiche ed era sicuramente una delle forme di sostentamento famigliare.

Ora è regolamentata dalla Società Valsesiana Pescatori sportivi che gestisce fiumi, torrenti e laghetti alpini.

Grazie a questo presidio, le specie sono tutelate e protette, rispettando i loro cicli vitali compresa la riproduzione.

Ad Alagna puoi essere pescatore anche solo per un giorno

Acquistando un permesso giornaliero, hai accesso alla Riserva Turistica di pesca e potrai  prelevare fino ad un massimo di sei trote Fario ( di misura massima cm 22) o Iridee ( di misura max 20cm).

Qui il Regolamento!

Anche se non ti senti pescatore professionista nell’animo, devi sapere che ci sono varie tecniche; le più usate sono:

-la pesca a mosca che prevede l’utilizzo di esche artificiali che “imitano” gli insetti sia acquatici che terrestri di cui si nutrono le trote .Da molti è considerata un’arte perché la lenza lancia l’esca (che può essere secca per la pesca di superficie , sommersa per la pesca di fondo o a streamer   muovendo l’esca nel flusso della corrente simulando altri pesciolini )

-la pesca a spinning (dal movimento dell’esca artificiale, da spin-ruotare) con cucchiaini rotanti con buoni risultati sui pesci predatori.

Ora sei pronto! Non ti resta che acquistare un permesso nei punti di rivendita e raggiungerci!

In primavera ad Alagna si scia e si fa scialpinismo

Lo sapevi che ad Alagna l’inverno non finisce mai e gli impianti funzionano tutti i giorni fino al 14 aprile?

Ad aprile lo skipass ha prezzi vantaggiosi, le piste sono ancora perfette e non ci sono le code. Ma soprattutto la neve primaverile ti apre le porte allo scialpinismo che sa accarezzare la nostra montagna con delicata passione. Lo scialpinismo è puro, stiloso e green e ad Alagna ha possibilità infinite.

La primavera è la stagione perfetta per dedicarsi allo sci rispettando l'ambiente ! Oltretutto il cambiamento climatico ci sta abituando a nevicate sempre più tardive e abbondanti.

In primavera aprono i  Rifugi d’Alta Quota, campo base avanzato per tutte le salite sul Monte Rosa.

150 anni di storie di alpinismo avventure e sogni. Ma sono anni portati benissimo!

 Vuoi vedere il tramonto dai 3647 metri della Capanna Gnifetti?

Prenota qui!!

Scordati le vecchie pruriginose coperte di lana, i moccoli di candela e la solita zuppa servita nei piatti di plastica! I rifugi del Monterosa sono all’avanguardia con tutti i comforts; piumoni, docce calde, menù degno dei migliori ristoranti e, per la salute del pianeta sul quale tutti noi dobbiamo stare, tutto plastic free! Niente plastica e, meno plastica, meno immondizia. Meno immondizia, meno viaggi di elicottero e meno viaggi di elicottero, meno inquinamento e così via!

Rifugi Monte Rosa We love you!

Ad Alagna abbiamo cura del nostro territorio e ci piace chi rispetta l'ambiente

Hai mai visto un carotaggio di un ghiacciaio?  (come solitamente fanno d’estate gli studiosi dei ghiacciai del CNR ) è incredibile come si vedano bene i depositi che si sono formati negli anni e capisci in un un colpo d’occhio molto sui cambiamenti climatici, sugli anni di siccità e quelli di glaciazione.

Interessante, vero?

Ad Alagna abbiamo aderito al Progetto Carovana Dei Ghiacci e anche al Progetto Paw (Protect our Winter)

E vogliamo sensibilizzare i nostri  ospiti:

Proponiamo le borracce riutilizzabili a chi ci viene a trovare. Le troverai prossimamente..

I ristoratori hanno a costi ridotti gli spillatori di Acqua Pura detta “del Sindaco” perché ad Alagna le bottigliette usa e getta proprio non ci piacciono!

Abbiamo giocato facile con l’acqua perché qua ne abbiamo davvero molta; ogni frazione ha la sua fontana gorgogliante e così ogni alpeggio. Ma non perché abbiamo acqua in abbondanza, non ci piace  sprecarla e soprattutto inquinarla!

Il Sesia fa parte del nostro skyline

Il Sesia? Il nostro fiume, che ad Alagna è appena all’inizio della sua lunga avventura, qui è cristallino e spumeggiante e fa parte della nostra cultura e le sue cascate e cascatelle sono la nostra musica di sottofondo. Noi teniamo molto al nostro fiume!

Nelle sue acque è permessa la pesca che inizia proprio in primavera (Il tratto Turistico di Pesca apre il 25 aprile).

QUI trovi tutti i dettagli.

Puoi pescare numerose varietà di trote ma la più diffusa, tipica delle zone alpine, è la trota Fario, gustosa in carpione con aceto e aromi vari oppure al forno con patate.  Ma c’è anche chi la mangia con polenta e giura essere l’abbinamento perfetto.

Sono ricette tradizionali, fanno parte della storia e della cultura di Alagna. Cibi  di una popolazione contadina che si è sempre nutrita di ciò che il territorio le ha offerto. Senza depredare ma in uno scambio continuo di un convivenza pacifica.

Gli abitanti di Alagna si sono sempre occupati del loro territorio e hanno coltivato, bonificato e tenuto con cura per secoli ogni versante della montagna, costruendo campi delimitati da muri e collegati da scale in pietra  che sono uno spettacolo per gli occhi e un capolavoro di maestria.

Il progetto Simbiosi

Nel 2024 il  Comune si occuperà proprio di riqualificare in collaborazione con il progetto Simbiosi, questa meraviglia architettonica che ora rischia di tornare bosco.

Stay tuned, ti informeremo sui progressi del progetto!

Pasqua in forma? Consigli e suggerimenti

31 Marzo Pasqua, profumo di primavera, uccellini che cantano e fiori che spuntano già anche ad Alagna ma noi abbiamo ancora voglia di fare due discese sugli sci! Leggi le nostre proposte per entrare nella bella stagione in forma perfetta! Il comprensorio Monterosa ski aperto fino al 14 di Aprile!

4 curve in movimento!

Parti per una discesa mozzafiato dal Passo dei Salati, lungo tutto il Vallone d’Olen, pista nera, ma che spasso di curve!

Fermati a Pianalunga per un drink all’Alpenstop e poi giù ancora verso la Grande Halte da Mimmo, per concludere un pit stop al Wittine DerShoppf non può mancare!

Non sei ancora soddisfatto? Puoi riprendere la telecabina e dal Passo dei Salati fai un po' di movimento di gambe verso Gressoney e Champoluc!

Sei un amante sfegatato dei piccoli trekking?

Ti piace sciare ma il profumo di primavera e la prima erbetta verde ti trascina verso sentieri già percorribili?

Abbiamo quello che cerchi..  se vuoi respirare a pieni polmoni e ammirare la bellezza delle frazioni Walser, ti portiamo a passeggiare in Valle Vogna dove il tempo si è fermato. Percorrendo il bel sentiero soleggiato delle frazioni alte potrai gironzolare tra vecchi muri in sasso e maestose travi in legno, potrai imbatterti in piccoli scorci di vita quotidiana e inciampare rocambolescamente in greggi di caprette sparse qua e là.

Vuoi non passare dal Rifugio Pastore?

Sei ad Alagna e non puoi perderti la camminata verso il Rifugio Pastore!

Siamo in zona Parco Naturale Alta Valsesia e gli stambecchi sono i suoi guardiani. Con occhioni circospetti, vi condurranno fino al Rifugio Pastore sovrastato dalla maestosa parete sud Del monte Rosa. Vista spettacolare garantita!

Chiazze di neve sparse renderanno l’aria primaverile frizzante, ma dopo la fatica del percorso la cucina del rifugio è una premio dovuto!

Ah dimenticavo siete al cospetto di sua Maestà la Regina, La Capanna Margherita, mi raccomando non dimenticate di portare con voi un buon binocolo ! 

Una corsetta verso Otro ?

Se il sentiero lo permette, una corsa al Rifugio Zar Senni nel vallone d’Otro è d’obbligo.

Arrivati a destinazione rimarrete a bocca aperta, che dire di cotanta meraviglia?

La piccola Chiesetta bianca, il Rifugio, 4/5 frazioni, le più antiche da poter visitare.. cosa voler di più?  Ci aspettiamo tante foto qui

Vi vogliamo come “braccio di ferro” in movimento

Se i muscoli ti vuoi fare in palestra devi andare!  La nostra palestra di roccia è indoor e ad accogliervi ci sarà il nostro Corpo Guide. Vie semplici, vie complesse, ce n’è per tutti i gusti! Per i gusti di gelato invece trovate a fianco la pasticceria Der Gourner!

Se braccio di ferro vuoi diventare in ogni caso ad Alagna devi approdare!

Per orari e lezioni date uno sguardo qui.

Per il rafting e il gommone devi aspettare

Di voi pirati di fiume non ci dimentichiamo, ma per Pasqua non ce la facciamo!

Occorre aspettare ancora un pochino, ma per chi volesse qui abbiamo tutti i contatti!

…e per una mente in forma?

Di cultura siamo preparatissimi, per tenere la mente allenata vi portiamo alla scoperta del nostro Museo Walser di Pedemonte.  Il 30-31 marzo e il 1 di aprile una visita al museo è consigliata. Casa Daverio che si trova a fianco merita uno sguardo.

Qui tutti gli orari e qualche info in più!

Se non sei arrivato con il fiatone hai allora posto per sorseggiare un ottimo aperitivo nei nostri locali, dai cocktails più stravaganti al nostro famigerato Genepy ..  e come premio finale per questa “Pasqua in forma” goditi una bella cena pantagruelica in uno dei nostri ristoranti tipici!

Se ti senti soddisfatto ti aspettiamo poi in estate, qui trovi tutto quello che ti serve per la tua prossima ESTATE IN FORMA!

Stay tuned!

Ristoro Alpenstop in notturna

Vi raccontiamo la nostra serata sotto le stelle

 Oggi vogliamo raccontarvi della nostra cena ad alta quota.

Decise a partecipare all’ evento Cene in quota a 2000 m, dopo aver contattato la struttura, in questo caso il ristoro Alpenstop di Pianalunga ci siamo imbarcate sulla telecabina .

Ad essere del tutto oneste, il gestore ci ha gentilmente invitate ma la prassi è quella.

Se non avete mai visto Alagna in notturna dall’alto, con i suoi tetti bellamente illuminati, dovete assolutamente provare.

Per non parlare poi della volta celeste invernale visibile da Pianalunga; pare di poterle toccare, le stelle!

Serata a tema "Illy Cafè" in quota

Ad attenderci Luca Monfrini, il gestore, giovane imprenditore che ha scelto di abbandonare la città per vivere la montagna che, con il buon cibo, è una delle sue più forti passioni .

Il menu della serata è interamente dedicato al Caffè Illy, utilizzato sapientemente dallo Chef Corrado Resini per impreziosire i piatti ( lo Chef è veramente a tutto tondo, e al di là delle serate a tema, vi proporrà sempre una grande varietà di  piatti curiosi ).

Ci viene offerto un aperitivo per nulla banale, una tartare servita in tazza da cappuccino arricchita da polvere di caffè abbinata ad un buon bicchiere di prosecco.

Proseguiamo la serata degustando un fantastico risotto, un delicato cinghiale e un dolce dal sapore sublime. Il tutto accompagnato dal racconto dettagliato di Davide Vialardi agente di Illy Caffè. Provando nuovi abbinamenti, siamo più consapevoli che le attuali coltivazioni di caffè sono assolutamente sostenibili, ci sentiamo quindi più partecipi al benessere del pianeta.

Giro di valzer tra i Rifugi a 2000 m

Noi abbiamo provato questa struttura, ma aderiscono alla proposta "Cene in Quota" a 2000 m anche Grand Halte e Wittine Der Shoppf.

Tutti i rifugi sopra citati si trovano lungo le piste da sci.

Contattali per scoprire i loro menù culinari!

Attraverso questo video “Vogliamo raccontarvi la storia di un’antica montagna di ghiaccio. Nessuno tra gli uomini sa dire quando sia venuta al mondo ma le rocce più antiche, si narra, abbiano 300 milioni di anni”.

Nel cuore delle Alpi, "Terra Nostra "rivela l'essenza della cultura Walser di Alagna Valsesia. Un viaggio attraverso la storia e le tradizioni accompagnato dalla regia sensibile di Chiara Guglielmina che, con Eterno prima e ora con Terra Nostra, cerca di parlare della sua terra e della sua gente con estrema delicatezza e poesia. Un inno alle origini Walser e alla loro eredità impareggiabile in questo angolo di mondo.

Il Monterosa, le nostre origini, la nostra terra

E' con la venuta dei Walser, popolazione germanica, che queste terre a cospetto del Monte Rosa hanno preso vita e grazie all’ utilizzo di materiali locali, legno e pietra, e mani sapienti di fini artigiani, è nato il villaggio di Alagna.

Poche case, prima sui pendii, ben esposte al sole, poi divenute villaggi, piccoli dorf completamente autosufficienti.

Sono passati 8oo anni e Alagna mostra ancora le sue origini e le sue tradizioni.

Le nostre dimore come tradizione

Le case delle frazioni, ben conservate, hanno resistito al passare degli anni e alle intemperie grazie alla loro unicità e ad alcuni accorgimenti come strutture solide con sistema a blockbau, legni resinosi in esterno, tetti in piode spioventi, la maggior parte delle case venivano costruite a ridosso l’una con l’altra per proteggersi dagli agenti atmosferici. Monterosa terra di tradizioni millenarie

Noi Walser

Ci trovate alle fontane frazionali, nei locali a raccontare di giornate di caccia o della trota pescata in acque d’alta quota e per questo più appetibile.

Ci trovate laddove vediamo un prato sfalciato, un muretto a secco che torna a vivere, un sentiero pulito dalla neve.

Certo, il Walser moderno, oggi, ha tutte le comodità ed ha imparato a vivere di turismo ma non dimentica il Monterosa, la sua terra e le sue tradizioni.

La nostra montagna, è il nostro turismo

Il Monterosa con le sue cime che raggiungono e a volte superano i 4000 m, offre esperienze senza pari.

Per gli alpinisti l’emozione di raggiungere il punto più alto circondati da un panorama senza tempo, è pura avventura.

Durante le escursioni e le scalate, i Rifugi Monterosa offrono un punto d’appoggio e un’opportunità per ricaricare le energie.

Alagna con i suoi 1500 posti letto, 450.000 presenze, oltre 2 milioni di passaggi sugli impianti a fune, è parte del comprensorio sciistico Monterosa Ski.

200 km di piste, natura e adrenalina che si fondono in uno scenario senza eguali.

Immaginatevi di poter entrare in punta di piedi in questa nostra custodita realtà, e percepire l’armonia tra uomo e natura, tra antico e moderno che da anni cerchiamo gelosamente di preservare.

Benvenuti nella Nostra Terra!

Passa a trovarci, ci trovi qui

IL MONDO LEGGENDARIO DI ALAGNA

Alagna è famosa per la sua ricca tradizione culturale e storica, e le leggende Walser sono un elemento importante della cultura locale. I Walser si vantavano di saper leggere i destini nei fatti della vita quotidiana, avevano una cultura magica variegata e anelavano alla libertà di pensiero, venerando le proprie origini, in un vorticoso universo di leggende e favole e storie vere, che animavano le lunghe serate invernali e che si sono mantenute fino ad oggi.


Vi accompagnamo alla scoperta di una piccola parte di questo mondo.

IL SENSO DELLA VITA E DELLA MORTE

Esisteva un senso di continuità tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Molti sostenevano di percepire l’arrivo della morte attraverso vari segnali come il sentire gocciolare senza pioggia, sentire ululare la volpe, sentir bussare alla porta o vederla spalancarsi senza nessuna presenza fisica, vedere piccoli turbinii che sollevavano fieno o neve senza che vi fosse vento. Tutti presagi di morte imminente!

LA FINESTRELLA DELL’ANIMA

Le case erano in qualche modo già predisposte per il “passaggio” da una dimensione all’altra. La finestra dell’anima infatti era una piccola apertura costruita nella parete della stube che veniva aperta alla morte di un famigliare per liberarne l’anima diretta verso i ghiacciai del Monte Rosa. Qui doveva purgare i peccati commessi in vita. La finestra veniva poi richiusa subito dopo affinché l’anima non trovasse la via del ritorno.

LA PROCESSIONE DEI MORTI

Legata alle anime sul ghiacciaio è la processione dei morti. Si diceva, e si dice ancora, che il corteo partisse per il ghiacciaio di Bors nella notte fra il 1 e il 2 novembre. “Dal fondo dei burroni, dal letto dei torrenti, dai cimiteri delle valli del Monte Rosa, si levano i morti e si mettono in cammino verso la loro montagna. Ogni scheletro ha il dito mignolo infuocato e quel lumicino lo guida nel cammino. Se incontrano un uomo vivo lo fermano, lo fanno cavaliere e gli donano una bacchetta per dirigere la processione, così che la folla dietro a lui possa procedere rapidamente e superare ogni difficoltà. Quando trovano un burrone od un torrente, la più colpevole tra le anime dipartire si fa innanzi, allunga le braccia e le gambe fino a raggiungere la sponda opposta, facendosi ponte per gli altri. Quando le sue mani toccano l’altra riva la fila dei morti passa sullo scheletro scricchiolante e attende il passaggio della schiera. La processione raggiunge i ghiacciai prima dell’alba e lì, in penitenza, inizia l’espiazione dei peccati picchiettando il ghiacciaio con degli spilli e il suono si diffonde nelle valli

Tali leggende non sono solo fonte di intrattenimento, ma contribuiscono anche a preservare la storia e la cultura della comunità Walser. Esse possono riguardare aspetti della vita quotidiana, credenze culturali, o spiegare l'origine di determinati luoghi o tradizioni.

"Monterosa Ski: Il Paradiso degli Appassionati di Sci da Discesa"

Le maestose vette del massiccio del Monte Rosa, nel cuore delle Alpi, sono da sempre un richiamo irresistibile per gli amanti degli sport invernali. Tra le numerose attività praticabili in quest'area, lo sci da discesa occupa un posto di rilievo, regalando emozioni indimenticabili agli appassionati.

Un'esperienza unica sulla neve: Monterosa Ski è una delle località sciistiche più prestigiose e affascinanti al mondo. Situata nell'incantevole regione delle Alpi Pennine, offre un'ampia varietà di piste da sci,

Le Piste da Sci Una delle caratteristiche distintive di Monterosa Ski è la vasta rete di piste da sci che attraversa le tre principali stazioni sciistiche: Champoluc, Gressoney, e Alagna Valsesia.

Le piste perfettamente preparate e curate di Monterosa Ski offrono condizioni ottimali per lo sci da discesa. Gli amanti della velocità e dell'adrenalina troveranno tracciati che soddisfano le loro aspettative, mentre chi preferisce una discesa più tranquilla può godersi le piste panoramiche che offrono una vista spettacolare sul Monte Rosa e sui dintorni.

Dalle lezioni di sci per principianti ai negozi specializzati in attrezzature all'avanguardia, c'è qualcosa per tutti. Inoltre, i rifugi sulle piste offrono un'occasione ideale per gustare la cucina locale e ristorarsi tra una discesa e l'altra.

Monterosa Ski si conferma come una destinazione imperdibile per gli amanti dello sci da discesa.

Vuoi conoscere la situazione delle piste in tempo reale?

Le webcam offrono  una finestra virtuale sulle bellezze della montagna e rappresentano uno strumento prezioso per gli amanti degli sport invernali, gli escursionisti e tutti coloro che desiderano esplorare le meraviglie della natura alpina. Questi dispositivi consentono di ottenere uno sguardo in tempo reale sulle condizioni meteorologiche, la visibilità e l'attività delle piste, fornendo informazioni utili per pianificare le proprie attività in montagna.

I Sapori delle Montagne: Viaggio Gastronomico tra i Piatti Tipici delle Alte Quote

Le regioni montuose del mondo non solo regalano panorami mozzafiato e un'aria fresca e pulita, ma anche una ricca tradizione culinaria. I piatti tipici delle montagne sono spesso caratterizzati da ingredienti locali, robusti e nutrienti, che soddisfano le esigenze dei residenti che vivono in ambienti talvolta avversi. In questo viaggio gastronomico attraverso le vette del mondo, esploreremo alcuni dei piatti tipici che caratterizzano la cucina Alagnese. Le ricette sono, in parte estratte dalla pubblicazione: "Valli del Rosa" in cucina di Idea Editrice.

Vietata la dieta povera di grassi!

D’LAND TURTA – TORTA DI ALAGNA

Ingrediente per 10 persone

Farina di grano tenero g.150; panna dl 4; burro g 150; zucchero semolato g 100; vino rosso dl 5; uova n 4; farina di mais g 80; latte dl 2; lievito g 6; salamella g 50; toma g 50; mele g 300; fichi secchi g 100; uva sultanina g 100.

La torta veniva preparata soltanto in inverno perché per la preparazione era necessario l’utilizzo di latte prodotto nei primi giorni dopo il parto della mucca. Questo latte, scaldandosi, coagulava, permettendo così alla torta di rimanere morbida. Veniva poi cotta per alcuni minuti su di un treppiedi ed in seguito veniva messa all’interno del camino ricoperta da brace.

Preparazione

Amalgamare le farine in modo omogeneo. Preparare le guarnizioni: la salamella sbianchita e tagliata a piccoli pezzi, il formaggio a cubetti così pure i fichi e le mele. In una bacinella unire ora alle uova snervate, una parte del latte, aggiungere le farine mescolando in modo da ottenere un composto omogeneo senza formare grumi; continuare fino all’esaurimento degli ingredienti (lo lievito deve essere diluito nell’acqua mentre il burro va aggiunto alla fine, poco prima di unire le guarnizioni). Il composto ottenuto dovrà avere una consistenza morbida. Rovesciarlo ora in uno stampo da pasticceria antiaderente (o in un contenitore che dovrà comunque essere imburrato e infarinato) e collocarlo in forno alla temperatura di 180°c per almeno 20 minuti.

MILIJENTSCHA - MIACCE

Miacce da migliaccio? Forse, probabile. Il primo documento che parla di “stiacciatine di farina fatte abbrustolire con un ferro caldo” risale al 1488 - l'ingrediente principale un tempo doveva essere il “migliaccio”, voce cinquecentesca che potrebbe indicare il miglio, da cui potrebbe arrivare il termine “miaccia”. (www.lacucinaitaliana.it))

Si tratta di cialde sottili.

Ogni paese, ogni famiglia ha una sua ricetta ma la base rimane la stessa per tutti (farina, latte, sale). Pochi ingredienti per un piatto povero ma che ha la forza di caratterizzare il territorio.

Fatte di sera attorno al fuoco, sono un’alternative al pane e parte integrante di un importante momento di aggregazione. Così consueto da diventare quasi sinonimo del ritrovarsi a fare due chiacchere attorno al fuoco!

Preparazione

Amalgamare la panna (non tutte le scuole di pensiero sono d’accordo su questo ingrediente) farina e latte fino ad ottenere un composto abbastanza consistente ma comunque liquido. Versare un mestolo del composto su una delle due piastre ben calde dei ferri da miaccio (sono necessari gli appositi ferri precedentemente scaldati e unti con lardo), tenere schiacciato il ferro sul fuoco.

Il ferro usato oggi è composti da due dischi incernierati fra loro e uniti da un lungo manico utile per girarli sul fuoco senza bruciarsi.

Cuocere le miacce da ambedue i lati e servire farcite con salumi, toma, burro fuso o marmellata.

In conclusione, i piatti tipici delle montagne offrono non solo un'esperienza gastronomica deliziosa, ma sono anche una finestra sulle tradizioni e la vita di comunità che abitano questi ambienti unici. Ogni boccone racconta una storia di resistenza, adattamento e celebrazione delle risorse locali .

Quindi, la prossima volta che vi trovate tra le vette, assaporate la ricchezza culinaria che solo le montagne sanno offrire

Esplorando la Bellezza Innevata: Passeggiate con le Ciaspole nella Maestosa Alagna Valsesia

L'inverno regala uno spettacolo unico alla natura, trasformando paesaggi ordinari in scenari fiabeschi. Nelle paesi montani, come la magnifica Alagna Valsesia, la neve diventa la tela su cui la natura dipinge la sua magia. Un modo avvincente per immergersi in questa meraviglia invernale è attraverso passeggiate indimenticabili con le ciaspole.

Passeggiate Tranquille: Un Modo Rilassante di Esplorare

Le passeggiate con le ciaspole offrono un modo unico e rilassante per esplorare Alagna Valsesia. Questa attività, adatta a tutti i livelli di fitness, consente di avvicinarsi alla natura incontaminata senza disturbare la sua quiete. Indossare le ciaspole offre una trazione sicura sulla neve, consentendo ai visitatori di attraversare sentieri innevati con facilità.

La regione offre una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli di abilità. Dai sentieri boscosi che conducono a viste panoramiche mozzafiato alle tranquille passeggiate lungo i fiumi ghiacciati, c'è qualcosa per tutti. I visitatori possono esplorare il suggestivo paesaggio innevato, ammirando maestosità del Monterosa da angolazioni uniche.

Itinerari consigliati:

Verso l’incantevole Valle Vogna

Verso il magico Rifugio Pastore

Verso la Valle d’Otro

Rifugio Pastore
Valle D'Otro verso Dorf

E’ importante fare attenzione per garantire la sicurezza durante le escursioni. Ecco alcuni consigli per praticare le ciaspolate in sicurezza:

"Freeride ad Alagna Valsesia Monterosa”

La neve fresca che scintilla al sole e la sensazione di libertà che solo lo sport all'aria aperta può regalare. Se sei un appassionato di adrenalina, il freeride ad Alagna Valsesia Monterosa è un'esperienza da vivere. Questa destinazione unica, incastonata tra maestose vette e paesaggi mozzafiato, offre l'ambiente perfetto per gli amanti degli sport estremi. Alagna è la località che più di altre nella zona del Rosa si è conquistate un nome tra i luoghi di culto dove si pratica lo sci fuoripista. Emozionati nel silenzio del monte Rosa, impara a conoscere la natura intima e preziosa dell'alta montagna!

Freeride approach

Vieni a conoscere il paradiso del Freeride

Alagna Valsesia, situata nel cuore delle Alpi italiane, è una mecca per gli amanti degli sport invernali. La sua posizione privilegiata a ridosso del massiccio del Monte Rosa la rende un punto di partenza ideale per chi cerca l'emozione pura del freeride. Gli appassionati possono accedere a un paradiso di neve vergine e pendii emozionanti, in un ambiente che offre sfide e gratificazioni uniche.

Il Fascino della Natura Incontaminata

Uno degli aspetti più affascinanti del freeride ad Alagna Valsesia è l'immersione totale nella natura incontaminata. I panorami mozzafiato e la quiete delle vette innevate creano un'atmosfera magica. La sensazione di essere in armonia con l'ambiente circostante durante una discesa vertiginosa è un'esperienza che va ben oltre la semplice pratica di uno sport.

Balma ride

Divertiti in sicurezza

Prima di cimentarti nell’avventura del freeride, è fondamentale prendere in considerazione la sicurezza. Equipaggiati con l'attrezzatura giusta (ABBIGLIAMENTO ADATTO ALLE BASSE TEMPERATURE, ARVA (apparecchio di segnalazione e ricerca di persone sepolte, PALA, SONDA, CASCO) e affidati a guide esperte che conoscono il territorio. La consapevolezza delle condizioni meteorologiche e la valutazione del rischio sono essenziali per garantire un'esperienza entusiasmante e sicura.

Se sei in cerca di un'esperienza che unisca l'adrenalina allo splendore della natura, Alagna Valsesia è ciò che fa per te. Un mix perfetto di emozione, sfida e bellezza, questo angolo delle Alpi italiane è pronto a offrirti un'avventura indimenticabile. Preparati a cavalcare le vette, a sentire la neve sotto gli sci e a vivere la magia dello sport all'aria aperta in uno dei luoghi più suggestivi del mondo

La Valsesia, incantevole regione situata tra le imponenti Alpi italiane, è celebre non solo per i suoi panorami mozzafiato ma anche per la ricca tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura locale. Uno dei tesori gastronomici più pregiati di questa zona è la Toma Valsesiana, un formaggio dal sapore unico e avvolgente.

La Toma Valsesiana è un formaggio a pasta dura prodotto con latte di mucca, capra o pecora. La sua lavorazione artigianale e la cura nella selezione degli ingredienti contribuiscono a conferirgli un gusto caratteristico che riflette il territorio montano da cui proviene. Spesso affinato per diversi mesi, questo formaggio sviluppa una complessità di aromi che conquista i palati degli intenditori.

Accanto alla Toma Valsesiana, spiccano altri prodotti tipici che contribuiscono a rendere unico il patrimonio gastronomico della regione. Le Miacce, ad esempio, sono un tipo di pasta fresca a base di farina di grano duro, acqua e sale, lavorata manualmente e solitamente condita con sugo di carne o formaggio.

Tra i salumi che fanno la gioia degli amanti della gastronomia vi è il salame, un prodotto che testimonia la maestria dei salumai locali. Preparato con carne suina e bovina di alta qualità e aromatizzato con spezie selezionate, il salame della Valsesia è un vero e proprio capolavoro culinario.

Il formaggio di capra, un'altra delizia locale, aggiunge un tocco distintivo alla tavola. Preparato con latte fresco proveniente da allevamenti locali, questo formaggio si caratterizza per la sua consistenza cremosa e il sapore ricco e avvolgente.

A completare questa festa per i sensi, c'è il burro del pastore, un prodotto che incarna la genuinità e la tradizione. Ottenuto dalla lavorazione del latte fresco proveniente da greggi al pascolo, il burro del pastore si distingue per la sua cremosità e il gusto intenso che conferisce a piatti semplici ma irresistibili.

Prodotti dell'Orto a Chilometro Zero: Freschezza Garantita

Gli orti locali forniscono una vasta gamma di prodotti freschi e genuini, coltivati con amore e rispetto per la terra. Dagli ortaggi alle erbe aromatiche, questi tesori dell'orto a chilometro zero sono protagonisti di molte pietanze locali. Non solo delizieranno il tuo palato, ma ti offriranno anche l'opportunità di sostenere l'agricoltura locale.

In conclusione, la Toma Valsesiana e i suoi compagni gastronomici offrono un viaggio sensoriale attraverso la storia e la cultura di una regione che ha fatto della sua cucina un vero e proprio patrimonio da preservare e valorizzare. Ogni morso è un'esperienza che ci avvicina alle radici della tradizione, permettendoci di assaporare l'autenticità di un territorio ricco di sapori unici.

Lasciati ispirare con...
Prenota con Monterosa Booking, chiama il numero 0163 1900925
Ufficio turistico di Alagna Valsesia
0163 922 988
ask@alagna.it

L’ufficio del turismo è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle 15 alle 17,30
25 Dicembre Natale - Chiuso
1 Gennaio - Chiuso tutto il giorno
Alagna social media
© Alagna.it | C.F: 82000010023 | P.IVA: 00437970023
sunenvelopephone-handsetcrossmenuchevron-downcross-circle