L'estate ha cominciato a soffiare il suo vento caldo anche nella nostra valle: mentre sulle vette del Monte Rosa si può ancora assaporare il gusto della neve, a quote più basse i prati sono tornati verdi, offrendo molteplici occasioni di relax e divertimento a chi ama lo sport e la vacanza attiva. Tantissime le cose da fare e da vedere una volta arrivati. Praticamente infiniti sono i percorsi di trekking e le passeggiate , molte all'interno del Parco Naturale Alta Val Sesia . Dai piccoli trekking (Valle Vogna, Alpe Zube, Bivacco Ravelli ecc) ai trekking di più giorni come il GTA (Grande Traversata delle Alpi) e la Via Alpina, che passa proprio nelle nostre valli. Un consiglio per gli appassionati è quello di scaricare la mappa alla pagina dedicata ai sentieri : basta inserire il proprio nome e l'indirizzo di posta elettronica per riceverla con un clic! L'estate è anche la stagione giusta per le arrampicate: ne abbiamo parlato nell'articolo 3 pareti perfette dove arrampicare in estate , in cui sono elencati gli spot migliori per vivere l'emozione della salita in verticale. Leggilo adesso!
Altrettanto praticata è la pesca sportiva e in particolare la celebre “mosca valsesiana”, una vera arte conosciuta anche oltre i confini nazionali. Per una panoramica delle rivendite dei permessi di pesca e delle zone a regolamentazione speciale rimandiamo alla mappa in PDF scaricabile gratis al link Dove e come pescare in Valsesia . Il fiume Sesia è anche una meta ambita dagli amanti degli sport d'acqua viva. Le sue fredde e incontaminate acque offrono diverse possibilità di svago: oltre al classico rafting di gruppo accompagnati da una guida abilitata, segnaliamo a titolo di esempio la canoa , l'hydrospeed e il canyoning , da provare almeno una volta nella vita per godersi una sana dose di adrenalina in totale sicurezza. Per chi cerca qualcosa di più tranquillo, adatto anche a bambini piccoli, vale la pena considerare le tante gite fuori porta , vedi il Mulino di Mollia , i borghi di Rimasco e Rima San Giuseppe o il più distante Lago d'Orta , inserito in una cornice paesaggistica di straordinario fascino.
Tuffati nell'estate di Alagna e organizza per tempo le tue attività preferite!
Una menzione d'onore tra le attrattive di Alagna spetta alla Capanna Regina Margherita , che con i suoi 4.454 metri di altezza si conferma come il rifugio più alto d'Europa. Un primato non da poco, sinonimo di avventura e alpinismo vero. Molti sono gli alpinisti che si sono fermati per una o più notti in questo posto incredibile: a loro si aggiunge la schiera di turisti che hanno avuto il piacere e la fortuna di salire lassù in alto. Un'esperienza intensa e appagante, che mette alla prova il fisico e la mente, regalando emozioni difficili da dimenticare. Anche qui i pacchetti sono diversi a seconda del numero di giorni: per una presentazione delle soluzioni a disposizione questa estate rimandiamo all'articolo aggiornato Capanna Margherita: ancora neve, ancora avventura , o direttamente alla pagina dedicata ai pacchetti vacanza e alle escursioni oltre i 4.000 .
Da quest'anno il Consorzio Turistico Valsesia Monterosa ha deciso di offrire ai visitare un incentivo in più. Per il periodo estivo dal 1 giugno al 23 luglio e dal 4 al 30 settembre è attiva la promozione Montagna Gratis ad Alagna , un sistema di crediti riservato agli ospiti di una delle strutture aderenti. Il sistema è davvero semplice: chiunque sceglierà di soggiornare in uno degli hotel partner riceverà 6 crediti per 4 notti e 12 crediti per 7 notti. Per soggiorni in appartamento o B&B si riceveranno invece 4 crediti per 4 notti oppure 8 crediti per 7 notti! Ma a cosa servono i crediti? Presto detto: in base al numero di crediti si avrà la possibilità di acquistare una delle seguenti esperienze o servizi:
Insomma, una ghiotta occasione per ammortizzare i costi della vacanza senza per questo rinunciare a nulla. I dettagli della promozione e l'elenco delle strutture sono consultabili al link Regolamento Montagna Gratis , per ogni altra informazione ti invitiamo a scriverci senza impegno tramite il form alla pagina Contatti . L'estate ad Alagna ti sorprenderà: vieni a scoprirla con la famiglia, in coppia o insieme ai tuoi amici!
Scegli subito il tuo pacchetto vacanza e prenota online in pochi clic
La stagione invernale che si è appena conclusa ha confermato un trend comune a molte località dell'arco alpino. Poca neve alle quote più basse e per un periodo ristretto. In alcuni paesi i primi fiocchi si sono visti a gennaio inoltrato, in altri addirittura a febbraio. Per fortuna qui ad Alagna la neve è arrivata abbondante fin da subito, complice l'altitudine e la posizione che assicurano al nostro territorio nevicate in quantità non appena calano le temperature. Ma in questa piccola oasi di pace nelle Alpi Occidentali c'è molto di più: se ad Alagna i prati sono di nuovo verdi e in fiore, esiste un posto dove il brivido dell'avventura e della neve fresca durerà ancora per molti mesi. Stiamo parlando del mitico rifugio Capanna Regina Margherita, che dall'alto dei suoi 4454 metri sul livello del mare si conferma la regina, in tutti i sensi, delle Alpi, con il record ad oggi inviolato del rifugio più alto d'Europa. Neve, qui, ce n'è ancora tanta, e ce ne sarà fino all'estate. Perché non approfittarne? Ecco qualche idea su cosa fare!
Per chi ama l'outdoor e la montagna, la Capanna Regina Margherita rappresenta un must imperdibile. La vista da quassù è spettacolare, l'aria assolutamente limpida e pulita, il silenzio impagabile... d'altra parte, all'interno della struttura abbarbicata sulla roccia, non mancano i comfort:
Proprio questo mix tra paesaggio estremo e modernità è il punto di forza di Capanna Margherita, un luogo magico dove praticare fra le altre cose lo scialpinismo con sci o snowboard. Ma come vivere l'esperienza di una sosta oltre i 4.000 metri? E da dove partire per un'escursione in sicurezza?
I pacchetti vacanza, disponibili su richiesta già oggi, sono principalmente tre. Li descriviamo di seguito e vediamo in cosa consistono e quali sono i costi e la durata:
Prenota la tua vacanza estiva ad Alagna Valsesia!
Il comune di Alagna Valsesia rappresenta la base di partenza ideale per salire in quota sul Monte Rosa, in inverno come in estate. L'appellativo “porta d'accesso” non è casuale: se guardiamo il versante italiano, Alagna è davvero la tappa obbligatoria per alpinisti e appassionati di freeride. L'ospitalità da queste parti è di casa, merito anche di un'offerta alberghiera di prima qualità che vede la compresenza di hotel, B&B, residence, rifugi e campeggi per chi ama le vacanze en plein air.
L'estate ad Alagna è ricca di attività, dalla pesca al rafting, dall'arrampicata alle escursioni in bicicletta, dai trekking all'alpinismo... a seconda delle condizioni meteo sarà inoltre possibile divertirsi in sicurezza con lo scialpinismo, accompagnati dalle guide abilitate che conoscono la montagna e sapranno condurvi sulla neve senza pericoli. Raccomandiamo in tutti i casi di prenotare con largo anticipo le escursioni e i pacchetti per la capanna Regina Margherita, molto richiesta soprattutto ora che la data di apertura ufficiale si avvicina!
Ti serve aiuto per la tua vacanza? Contattaci senza impegno con un clic!
Settembre e ottobre sono volati ed è già ora di prepararsi all'inverno . Le parole chiave per tornare a vivere l'avventura immersi nella neve sono 3: ciaspole, eliski e fuoripista (freeride). Per ognuna di queste è possibile organizzarsi per conto proprio, ma la nostra esperienza suggerisce di prestare la massima attenzione, onde evitare che l'avventura si trasformi in tragedia. Anche con le ciaspole bisogna andarci cauti, vedi i tanti turisti che ogni anno si perdono nei boschi perché colti di sorpresa dal buio o perché sprovvisti di una semplice mappa. Noi di Alagna di storie come queste ne abbiamo sentite anche troppe: se amate passeggiare nel silenzio della foresta innevata, buon per voi, ma occhio ai pericoli. Il modo più intelligente di andare con le ciaspole è quello di unirsi ai nostri gruppi, in partenza dal 4 gennaio 2016 tutte le domeniche alle 9:30. Con soli 30 euro si ha l'attrezzatura necessaria e la compagnia di una guida qualificata. Ecco i dettagli nella scheda Gite con le ciaspolate !
Se con le ciaspole bisogna essere prudenti, con l'eliski e il fuoripista è indispensabile affidarsi ad accompagnatori professionisti. Le nostre guide esperte UIAGM e i piloti di volo dell’Air Service Center saranno lieti di portarvi sulle vette più alte del Monte Rosa, dove l'aria è rarefatta e dove l'ambiente alpino mostra il suo volto più nobile e selvaggio. I tour di eliski e freeride rappresentano un'occasione unica per praticare sport estremi e vivere la montagna da una prospettiva singolare, all'insegna dell'adrenalina e del divertimento, con garanzie di sicurezza che da soli non si potrebbero certo avere. A parte i controlli meteorologici del caso, prima di partire vengono effettuate valutazioni accurate degli itinerari, in base ai bollettini valanghe e all'esperienza delle guide.
Quando tutto è pronto, si parte per la destinazione. Colle del Lys, Colle Ippolita, Valle Nera, il Cavallo... queste e altre mete sono il punto di partenza per discese da brivido. Maggiori informazioni sulle discese fuoripista e sul freeride paradise le trovate qua e là nel nostro sito e negli articoli di questo blog. Vi ricordiamo che il numero di prenotazione unico è lo 0163 922993. In alternativa si può scrivere un'email all’indirizzo di posta elettronica skiguide@alagna.it . Scegliere Alagna.it vuol dire assaporare il gusto dell'avventura nel rispetto della montagna e dell'ambiente. Contattaci per maggiori informazioni!
Scopri tutte le strutture dove alloggiare ad Alagna e dintorni!
Alagna è un paese piccolissimo: 400 abitanti , 400 posti letto, 7 ristoranti, 6 bar, 1 tabaccaio, 1 edicola, 2 negozi di alimentari, 1 di articoli sportivi, 2 di abbigliamento, una merceria, un noleggio e una latteria. Un paese da niente. E proprio per questo genuino e intimo, dove la vita scorre attutita ma vera.
Si avvicina l'inverno ad Alagna e con i primi di ottobre arriva il tempo di prenotare la tua settimana bianca se vuoi essere sicuro di trovare ciò che cerchi.
Tutto chiaro su come scegliere la location? Ora rilassati e leggi questa storia
La Banda Biscotti: all’interno dei carceri di Verbania e di Saluzzo, si producono biscotti; giorno per giorno, speranzosi di una giustizia più giusta, in una comunità più accogliente, con persone meno isolate e arrabbiate, si creano biscotti impegnando materie prime di assoluta eccellenza! Prodotto locali, km 0, commercio equo e solidale. E sai dove si vendono? Ad Alagna nella latteria della Fattoria Muretto. Che dire: chi si assomiglia si piglia!
Stai pensano di fare la tua vacanza ad Alagna, sul Monte Rosa? Ti mettiamo in guardia: non ci sono supermercati, shopping centre e discoteche. Però abbiamo esperienze da vendere! Se vuoi sciare sul monte Rosa, lontano dalle solite piste, conquistandoti neve non tracciata e sguardi sconosciuti ai più, affidati alle guide, che sono nate tra queste montagne e le conoscono a menadito!
Hai mai sentito parlare di Alberto Zucchetti, Sergio Gabbio, di Sbarde o Paolo Paglino? La vacanza top per i freerider passa attraverso di loro.
Scuola sci? Mao, Daiana, Stefano, Elena, Pico, Toti, Tiziana, Corinne, Bamby. Al museo Walser c’è Lorena, che qualche volta ti accompagna anche in strepitose ciaspolate. Al Ristornate Dir un Don c’è il mitico Ciccio, specialista dei vini del sud, al ristornate Unione Paola che ha fatto della raclette un mito e al Ca Nosta c’è Graziella che non ha pari nei dolci al cucchiaio. Quando verrai ad Alagna imparerai a conoscerci tutti!
Esperienze di Alagna - Pacchetti Vacanza
Niente di più sbagliato!
Se vuoi conoscere l’anima di Alagna devi visitarla a settembre. Passati i giorni super affollati di agosto, Alagna torna ad essere un paese di montagna, con il ritmo lento e una vita genuina, fatta di quotidianità e rapporti umani. Ma con un ricco calendario di appuntamenti.
Le top 5 di settembre
Ma ad Alagna in settembre puoi anche scegliere di non fare niente, di rilassarti nei nostri alberghi, viziato e coccolato con cure e attenzione maniacale. Perché noi ad Alagna siamo convinti che se è vero che il mondo di oggi corre veloce, e vero altresì che è nell’ozio totale che nascono le idee più innovative
Dopo avervi parlato di Cosa Visitare in Estate sul Monte Rosa, torniamo a darvi consigli e dritte su cosa visitare in inverno ad Alagna Valsesia. Siamo sicuri che anche i turisti più esperti scopriranno nuove possibilità e si divertiranno a preparare la loro vacanza in questo fantastico territorio. Partiamo subito quindi con la passeggiata da Ca’ di Janzo alla Peccia, un percorso poco impegnativo, adatto anche ai bambini, che permette di esplorare il cuore della Valle Vogna lungo l'antica strada che per secoli ha collegato Riva Valdobbia con Gressoney e la Francia. Il tempo di percorrenza totale è di circa 1 ora e 30 minuti a piedi e mezz'ora in bicicletta, per un dislivello complessivo di appena 146 metri. Consigliatissimo il pranzo tradizionale al rifugio Sant'Antonio, dove avrete modo di assaporare la cucina casalinga di Silvana, mamma di allevatori, coltivatori e maestri di sci, che fa di ogni suo pranzo, un pranzo di famiglia! Itinerario stupendo in tutte le stagioni e non solo d'estate.
Alagna, si sa, è il paradiso del Freeride, la discesa libera con lo sci o con lo snowboard. In compagnia delle guide alpine di Alagna vale senza dubbio la pena tuffarsi in quest'avventura, magari con una discesa “entry level” dalla Balma fino al rifugio Pastore. Per chi invece preferisce camminare, ammirare il Monterosa con una breve escursione sempre al rifugio Pastore è un must: la sorpresa per chi decide di fermarsi a mangiare e tutta da provare. Tra le cose da visitare e vivere ad Alagna Valsesia in inverno non può mancare la Spa del Mirtillo Rosso Family Hotel, una struttura moderna dove rilassarsi e farsi coccolare tra bagni caldi in acqua termale e massaggi tonificanti. La SPA resta aperta fino alle 23.00, per guardare le stelle immersi nell'acqua calda delle piscine. Aperitivo e cena in SPA con lo staff Comfort Zone per un mondo di bellezza e piacere con ingresso e cena a 40 euro!
Amate i piatti della cucina tradizionale? Fate un salto al Rifugio Grande Halte e assaggiate i tagliolini freschi di Mimmo. Il locale è stato segnalato dal Gambero Rosso Low cost e chi ha provato non si è pentito. Se la vostra passione è lo scialpinismo, dateci dentro e provate la traversata Alagna-Rima-Carcoforo (o le altre avventure riportate alla pagina Scialpinismo nel Monterosaski del nostro portale). Bellissima anche l'esperienza dell'eliski nella Valle Perduta, dove – secondo la leggenda Walser – scorrono fiumi di vino e le strade sono fatte di formaggio (vedi in proposito anche Il mercante di lana, primo romanzo scritto da Valeria Montaldi su questo argomento). In caso di giornata ventosa prendete il taxi e fatevi accompagnare nei comuni di Romagnano, Gattinara e Ghemme per un tour del vino e del cachemire, con una visita guidata alle vicine cantine Podere Valloni e Barbaglia.
Chi ha avuto la fortuna di trascorrere un week end o qualche settimana ad Alagna lo sa: il nostro territorio non è solo il paradiso del freeride ma anche il regno dei prodotti a km 0 e delle vacanze slow. Sono molte le scoperte all'insegna del gusto e altrettante le escursioni consigliate per chi ama viaggiare con lentezza. Leggete ad esempio quello che abbiamo scritto nell'articolo Prodotti del territorio, pranzo & SPA: la giornata tipo ad Alagna , e vi renderete conto di quali e quante opportunità di svago siano presenti a livello enogastronomico, culturale e storico. I nomi da fare sono tanti, a partire da La Latteria, vero tempio del buon cibo in pieno centro ad Alagna, ideale per fare scorta di formaggi, salami nostrani di maiale, pane a levitazione naturale, biscotti e ogni altro genere di prelibatezza a km 0. Per i più golosi c'è la miaccia, prodotto tipico locale da gustare, fra gli altri, al bar Mario, immancabile punto di ritrovo prima di cena.
Il turismo slow nel parco dell'Alta Val Sesia è forse la quintessenza della vacanza lenta. Ci sono però anche altre destinazioni e luoghi d'interesse per soddisfare la voglia di rallentare, vedi il bellissimo museo Walser , dove passare qualche ora con la famiglia e gli amici ammirando le collezioni e i reperti della cultura Walser. Oltre 650 oggetti databili fra il XIV e il XX secolo, collocati all'esterno e all'interno di una baita datata 1638 nel contesto di un autentico borgo Walser, permettono di approfondire la conoscenza di questo popolo straordinario che qui ha fondato una civiltà in armonia con la natura e le sue risorse. Numerose anche le occasioni per trekking e passeggiate lente , adatte a ogni livello di preparazione atletica e difficoltà (a questo link la mappa aggiornata ).
Per gli appassionati di pesca sportiva c'è il fiume Sesia, le cui acque limpide sgorgano proprio sul Monte Rosa a 2.500 metri di altezza circa. L'attività di pesca alla trota rappresenta una tradizione antica, che affonda le sue radici nei secoli dei secoli, tanto da aver dato originale alla famosa pesca alla mosca valsesiana, una tecnica nata da queste parti per insidiare le prede più furbe e scaltre con gesti semplici ma efficaci. Altro sport lento è la bicicletta, o meglio la mountain bike, con decine di tracciati facili di media montagna adatti a famiglie e bambini, ma anche con percorsi più impegnativi per chi cerca l'adrenalina. Un'offerta completa da vivere in ogni stagione dell'anno, al ritmo lento del respiro e del silenzio che qui regna indisturbato, lontano dal turismo “di massa”.
Scopri i pacchetti Slow life per la tua vacanza con lentezza sul Monte Rosa!
La sfida sta per cominciare: come ogni anno ci prepariamo alla prossima apertura del Rifugio Regina Margherita, il più affascinante, il più panoramico, sicuramente il più alto d'Europa. Con i suoi 4.456 metri sul livello del mare, la Capanna Margherita, questo il nome alternativo con cui è conosciuta, svetta sulla cima di Punta Gnifetti, nel Gruppo del Monte Rosa, attirando in inverno ma soprattutto in estate i veri appassionati di escursionismo. Proprio in estate, la salita alla Capanna Margherita risulta meno ostile, accessibile anche ai non professionisti, pur con tutti gli imprevisti meteorologici e climatici che rendono l'uscita una piccola grande impresa. Non capita certo a chiunque di riuscirci: occorre una certa preparazione fisica, una buona dose di coraggio e, come consigliamo sempre, il supporto delle guide alpine UIAGM. A quel punto non resta che compiere il primo passo verso la vetta e... partire!
prenota ora la tua salita alla capanna Margherita con le guide del monte RosaNel periodo invernale la salita alla Capanna Margherita è possibile ma i locali interni rimangono chiusi. È quindi nei mesi centrali dell'estate che il rifugio offre il meglio di sé, grazie alla perfetta organizzazione della struttura e alla gestione consapevole, attenta alle problematiche ambientali. Capanna Margherita è infatti dotata di ogni comfort, dalla sala bar e ristorante all'illuminazione elettrica, con sistema di qualità certificato UNI EN ISO 14001 (minimo impatto sull'ambiente circostante). Non manca la connessione Internet e c'è perfino una piccola biblioteca per trascorrere qualche ora in assoluta tranquillità in compagnia di un buon libro. Il paesaggio circostante è sublime, con lo sguardo che spazia sui ghiacciai e sulle cime di Parrot, Lyskamm, Zumstein e Dufour.
La capacità è di soli 70 posti letto in camere con letto a castello, per cui è opportuno organizzarsi in anticipo e prenotare il posto onde evitare di trovare occupato anche per un solo giorno di permanenza. Il periodo di apertura previsto è dal 22 giugno all'11 settembre. Le date rimangono comunque indicative per cui invitiamo a ricontrollare il nostro sito o seguirci alla pagina Facebook. Raccomandiamo a tutti prudenza, ricordando che è una salita di alpinismo e va affrontata con le dovute competenze, avvalendosi delle guide del monte Rosa qualora dovesse mancare l'esperienza necessaria.
scrivici se ti servono informazioni o consigli
Cerchi un posto dove leggere rilassarti e leggere un libro in pace? lontano da stress, rumore e traffico? La Baita Bonda è il posto dei sogni: legno, vista stupenda e silenzi. Bilocale spazioso 2/3 posti letto, intimo e curato a 150 € per i week end lunghi di Aprile, 600 € per il mese intero, spese incluse. Fai click qui per vedere più foto di Baita Bonda
Cerchi un hotel 4 stelle al prezzo di un due stelle? L'hotel Cristallo propone per i week end di Aprile una tariffa strepitosa: 50 € B&B! camere colorate, materiali pregiati, angolo relax con piscina riscaldata, sauna e massaggi. Boutique d'are e cosstume, è stato protagonista della storia di Alagna fin dal 1932.
Clikka qui per scorpire di più sull'hotel Cristallo
![]() |
![]() |
![]() |
Visita alla chiesa di Riva con il meraviglioso affresco | Passeggiata alla cascina Felice, la mecca del km 0 | 5 cose da fare e da vedere ad Alagna in primavera |
Ebbene si anche l'inverno 2016 è andato. Gli impianti di Alagna chiuderanno il 10 aprile, e poi nei week end fino al 1 maggio ma le piste e sono ancora ottime e lo sci fuoripista e lo sci alpinismo la fanno da padroni! neve primaverile, rifugi aperti, giornate fredde ma piene di sole, quasi che questa stagione iniziata tardi non abbia voglia di finire.
![]() |
![]() |
![]() |
Appartamenti Casa Smitt settimana dal 3 al 10 aprile 550 € comprensivi di consumi, pulizie finali e posto auto -appartamento 5 posti con due camere, soggiorno, cucina e un grandissimo balcone. Weekend lungo Aprile da venerdì a domenica 180 €. |
Mirtillo Rosso Family hotel dal 29 marzo propone i prezzi più scontati della stagione! 2/4 notti per 2 adulti + 1 bambino da 61 € a persona 7 notti da 48 € a persona con colazione e ingresso al Centro Benessere |
Tre Alberi Liberi B&B dal 3 al 10 aprile propone camera doppia al prezzo scontato di 665 € a settimana, con late check out, sauna, wifi e colazioni biologiche incluse ne prezzo! Weekend lunghi venerdi-lunedi o giovedi-domenica da 260 €. |
Spunti curiosì
perché casa Smitt si chiama così?
Casa Smitt è stata costruita nel 1870 e da principio venne chiama villa dei Fiori. Aveva solo 3 grandi appartamenti che venivano affittati all'entourage dei ricchi viaggiatori che affollavano gli alberghi di Alagna ai primi del 900. Dopo la prima guerra mondiale fu acquistata da Pietro Smitt, artigliere di Alagna che fece fortuna in Francia facendo il decoratore. In suo ricordo, il nome. Oggi è gestita da Anna che vuole trasformarla in una vera e propria mecca per famiglie, perché le piacciono le case piene di bambini. Gli appartamenti a casa Smitt hanno tutti due camere per garantire sonni di pace a genitori e figli, soggiorno per stare insieme e cucina per dare spazio ai cuochi che si sa, ai fornelli sono irritabili.
Perchè Tre Alberi Liberi?
Anche Tre Alberi liberi è locato in una villa inizialmente costruita per ospitare le abbienti famiglie che erano solite passare la villeggiatura in montagna, con la servitù al seguito. Lo spirito antico della casa è stato mantenuto anche dopo la recente ristrutturazione, ma il nome rispecchia la filosofia dei proprietari: tre è il numero ricorrente e fortunato della famiglia; l’albero è l’essenza del loro pensiero: simbolo di sostenibilità e di equilibrio, radici salde al suolo e chioma al vento. Gli alberi, poi, sono liberi, poichè già nel 1400 la Valsesia proclamava la sua libertà dal Duca di Milano e tuttora i Valsesiani amano la propria libertà (relativa, ahimè) sopra ogni cosa!
Chi l'ha detto che ad Alagna si viene solo per sciare? Certo, il freeride paradise , e il Monterosaski in generale rappresentano ovviamente l'attrattiva principale durante la stagione invernale. Ma per rilassarsi ci sono molte altre alternative. Ad esempio un giro tra le proposte di di Alagna Card. Si parte da La Latteria, negozio tipico dove fare il pieno di formaggi, marmellate e miele, salami nostrani di maiale, pane a levitazione naturale, biscotti e molto altro. Per chi possiede la Alagna Card lo sconto sui prodotti è del 10%. Si prosegue poi in due punti vendita con angolo cosmesi: la Farmacia Alta Valsesia e la Parafarmacia Angolo delle Alpi, entrambe specializzate in prodotti per il benessere del corpo e del viso. Anche qui, con la Alagna Card ogni 100 euro spesi se ne risparmiano 10 (sconto del 10%). E se nel frattempo è arrivato il momento di pranzare, vi consigliamo i ristoranti Montagna di Luce (– 10% a pranzo tutti i mercoledì) e Ca Nosta (– 10% a pranzo tutti i martedì, anche la sera), con un'offerta di cucina tradizionale da leccarsi i baffi!
La giornata prosegue con un giretto nelle SPA di Baite Rosa (– 20% il lunedì e il mercoledì), Mirtillo Rosso (– 10% sull'ingresso tutti i giorni ) o Regina Margherita (– 10% dal lunedì al giovedì), il luogo giusto dove rilassarsi tra sauna, bagno turco e vasca idromassaggio. Per chi preferisci approfondire la cultura del posto, la tappa obbligatoria è il Museo Walser, dove la visita guidata è gratuita per ogni ingresso (sempre se in possesso della Alagna Card). Il Museo Walser racconta la storia delle valli e della cultura dei popoli che la abitano e che qui sono arrivati secoli fa attraversando le Alpi. Un'epopea leggendaria di cui rimangono reperti, documenti e testimonianze illuminanti.
Di sicuro, a questo punto, vi sarà venuta un leggero appetito: andate quindi alla Baita della Eli (aperitivo gratis dal lunedì al venerdì con la Alagna Card) o al Bar Mario (una miaccia gratis a chi ordina un cocktail). La giornata volge al termine ed è ora di cenare. Lasciamo a voi il piacere di scoprire il vostro posto preferito, ricordandovi che la Alagna Card permette di accedere a sconti fino al 20% in strutture convenzionale. Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata Alagna Card : qui, inserendo i dati e il codice della card, è possibile attivare la tessera distribuita dagli albergatori gratis, o in alternativa accedere alla pagina con l'elenco completo delle promozioni. Che il divertimento abbia inizio!
Con la Alagna Card puoi vincere 2 skipass per il Monterosaski: partecipa!
Da qualche giorno a questa parte nell'Home Page del nostro sito è comparsa una novità di cui andiamo particolarmente fieri. Si tratta di una card che permette di accedere a sconti e convenzioni speciali riservate ai possessori. Alagna Card rappresenta senza dubbio una delle più importanti novità di Alagna-Valsesia per la stagione 2015/2016 . Chiunque può richiederla e ottenere prezzi più bassi e servizi gratuiti: basta soggiornare in una delle tante strutture che aderiscono all'iniziativa e, in un secondo momento, procedere con la registrazione online su questo stesso sito. Tra gli alberghi del circuito Alagna Card troviamo B&B 3Alberi Liberi , B&B 10&Lode , Hotel Cristallo , Mirtillo Rosso Family Hotel , Alagna2000 Residence , Residence Pietre Gemelle , Ostello La Minera , Hotel Montagna di Luce , Residence Indren Hus , Casa Smitt , Residence Casa dei Fiori , Agriturismo Alagna, Residence Mirtillo Blu , B&B Borgo dei Folli , Residence Baite Rosa e Residence Baita Walser Reale .
Ricevuta la tessere, è sufficiente attivarla compilando il form alla pagina Alagna Card . Si inseriscono i propri dati e il codice della card e il gioco è fatto. Una volta attiva, la card viene abilitata per gli sconti e le convenzioni previste. Qualche esempio? Navetta tra Alagna Riva Impianti e Wold gratuita, 10% di sconto a pranzo tutti i mercoledì al Ristorante Montagna di Luce, 20% di sconto il lunedì e il mercoledì alla SPA Baite Rosa, aperitivo gratis il giovedì a pranzo al Ristorante Unione, e ancora, visita guidata gratis per ogni ingresso al Museo Walser, degustazione formaggi al Betty Food da 10 € di spesa, 10% di sconto sulla cosmesi alla Parafarmacia Angolo delle Alpi e tanto altro ancora!
In più, per chi si registra ha la possibilità di partecipare al concorso per l'estrazione di 2 ski pass Monterosaski da 6 giorni! Il comprensorio conta 180 km di piste di cui 170 km con innevamento programmato, per un totale di 37 impianti (14 Seggiovie,10 Baby Snow Park / tapis roulant principianti e bimbi, 4 Skilift, 5 Telecabine, 3 Funivie, 1 Funicolare 69 piste) distribuiti in 6 località alpine tra Valle d’Aosta e Piemonte (Champoluc, Antagnod, Brusson, Gressoney-LaTrinité, Gressoney-Saint-Jean e Alagna). Insomma, un paradiso per sciatori amatoriali ed esperti, con aree dedicate allo scialpinismo e al fuoripista (Freeride Paradise ).
Scegli il risparmio: attiva la card o richiedi maggiori informazioni!
Se c'è un posto dove soddisfare la voglia di camminare, anche con le ciaspole, questo è il Monte Rosa. Di sentieri ce ne sono davvero tanti, brevi, medi, lunghi, con una pendenza lieve o elevata, all'ombra dei boschi o all'aperto, seguendo un torrente o attraversando le bellissime vallate di Alagna-Valsesia. Una scelta davvero ampia, indicata per ogni livello di esperienza o fascia di età. Al solo pensiero viene voglia di mettersi gli scarponi e partire! Attenzione però: la prima regola per godere al meglio un'esperienza escursionistica da soli o in compagnia è conoscerli, i sentieri. Proprio perché ce ne sono tanti e tutti validi, è opportuno sapersi orientare, non solo in senso geografico, ma anche dal punto di vista della selezione. Non è detto che un percorso lineare sia adatto, in quanto tale, anche ai bambini piccoli, e non è da escludere che un itinerario d'alta quota sia invece praticabile da chi non ha molta esperienza. L'importante è avere una mappa a portata di mano. Per facilitare il compito, ne abbiamo preparata una apposta per voi!
Nella mappa dei sentieri di Alagna Valsesia – Monte Rosa troverete un sacco di informazioni utili per organizzare la vostra avventura a piedi. Per ogni itinerario abbiamo indicato, in ordine da sinistra a destra, la numerazione internazionale, la destinazione, il dislivello, la difficoltà, il tempo di percorrenza e quello che è l'indice di gradimento secondo il nostro spassionato parere. Per il livello di difficoltà, uno dei dati salienti di qualsiasi mappa escursionistica, abbiamo utilizzato i simboli del semaforo. 1 bollino verde per i sentieri facili, 2 bollini gialli per i sentieri medi, 3 bollini rossi per i sentieri difficili. La dicitura “alpinistico” segnala invece i percorsi che richiedono un livello tecnico notevole. Abbiamo inoltre dedicato una breve introduzione agli aspetti culturali, allo sport e alle curiosità riguardanti i comuni di Alagna Valsesia e Riva Valdobbiadene.
A completare la mappa, oltre alla cartina con le vie, tre approfondimenti su quelli che riteniamo i sentieri più belli da affrontare in primavera, estate o autunno. Stiamo parlando dell'Orteltol (n° 203), un percorso alla scoperta degli insediamenti Walser di Otro, ricco di bellezza naturalistiche, culturali, storiche e artistiche. C'è poi l'Antico valico del Colle di Valdobbia (n° 201), dalla frazione di Ca' di Janzo al rifugio Ospizio Sottile, quota 2.480 metri sul livello del mare. Da ultimo il meraviglioso sentiero 206 – 206a – 207, ribattezzato “Sotto i Ghiacciai del Monte Rosa”, un itinerario che si svolge quasi interamente all'interno del parco naturale dell'Alta Valsesia, ai piedi dei ghiacciai che precipitano a valle dalla parete sud est del Monte Rosa. Uno spettacolo unico per gli occhi e per lo spirito!
Alagna-Valsesia offre ogni anno una ricca proposta di esperienze per chi ama gli sport invernali. Dallo sci freeride allo snowboard, dai percorsi dedicati alle ciaspole all'eliski nel cuore del Monte Rosa. Un divertimento in continua evoluzione per turisti e vacanzieri di ogni età, esperti e non, uniti dalla passione per la montagna e la neve. La stagione 2015/2016 si annuncia in questo senso estremamente interessante per le tante novità sul vassoio. La neve è già arrivata e fino all'8 dicembre è possibile fare il pieno di offerte speciali . Avanti tutta quindi, scopriamo cosa ci riserva la stagione invernale!
APRE IL MIRTILLO ROSSO FAMILY HOTEL
Il 23 dicembre 2015 è una data da segnare sul calendario. A Riva Valdobbia, comune a poca distanza da Alagna-Valsesia, apre infatti il Mirtillo Rosso Family Hotel, una struttura all'avanguardia con 59 camere fra standard, family e suite, un ristorante con 130 posti a sedere, una family spa con 2 piscine e un bar lounge terrazza solarium per solarium ed eventi. In più, navetta verso impianti Monterosa-ski e per gli aeroporti. Prepariamoci all'inaugurazione ufficiale!
TARIFFA RIDOTTA ANCHE PER GLI UNDER 18
I nati dopo il 31/10/1997 usufruiscono della tariffa ridotta sullo skipass. Prima si applicava la riduzione solo agli under 14. La formula da richiedere in biglietteria è il Monterosa Ski Promo Teen Under 18.
NUOVE DOTAZIONI PER GLI IMPIANTI
La seggiovia Pianalunga – Bocchetta sarà dotata di tappeto di imbarco, un valido aiuto per chi è alle prime armi con lo sci o lo snowboard.
SERVIZIO NAVETTA ANCHE PER L'AGRITURISMO ALAGNA
L'agriturismo Alagna , situato ai piedi del Monte Rosa nell’antica frazione Walser “la Rusa” (Fun d’Rufinu), offre da quest’anno il servizio navetta invernale gratuito. Arrivare alle piste sarà ancora più facile!
BAR RISTORANTE MONTAGNA DI LUCE
Il bar ristorante Montagna di Luce , al piano terra dell'omonimo hotel, si presenta con un nuovo cuoco e un nuovo menu all'insegna della cucina biologica e naturale, con degustazione di piatti walser, sidro, idromele e ottima birra artigianale. Anche qui arriva il servizio navetta per gli impianti!
FREERIDER PUB RISTORANTE
Anche il Freerider pub ristorante ha in serbo importanti cambiamenti. Oltre al rinnovo degli interni, il locale propone per la stagione 2015/2016 una cucina tipica a base di ricchi buffet, hamburger di qualità e mega aperitivi. In più, schermo con i video sportivi dei clienti e diretta di eventi, ma anche musica e live bar. Anche qui arriva il servizio navetta per gli impianti. Freerider Pub Ristorante: un punto di ritrovo cult per i ragazzi!
B&B 3 ALBERI LIBERI
Tornano a grande richiesta le serate nella tinozza al B&B 3 Alberi Liberi in Via Nicolao Sottile a Riva Valdobbia (VC). Nel prezzo sono comprese da quest'anno anche le ciaspole e le racchette, previa disponibilità e su prenotazione (4 paia in totale).
RISTORANTE DIR UND DON
Anche il ristorante pizzeria Dir Und Don cambia stile e riformula il menu in chiave rigorosamente walser. Piatti autentici e abbondanti, frutto di una ricerca appassionata sui gusti, sugli ingredienti e sulle terminologie originali del territorio. Bel lavoro!
ARRIVA LA DEPANDANCE DI CASA SMITT
Gli appartamenti di Casa Smitt possono ora vantare una vera e propria depandance davanti alla funivia. Un vero e proprio cache coeur per chi cerca intimità in pure stile walser.
APRE LA FARMACIA IN CENTRO A RIVA
La farmacia Angolo delle Alpi raddoppia e apre un nuovo punto vendita in centro a Riva. Stessa proprietà, stesso servizio attento alle esigenze di una clientela eterogenea, con una vasta selezione di prodotti per il benessere, la dieta e la salute, tutti rigorosamente biologici.
Ti aspettiamo ad Alagna Valsesia per una vacanza ancora più ricca: prenota subito!
In questo sito, come molti di voi già sapranno, è possibile crearsi la propria vacanza in modo automatico o quasi, ma anche scegliere il pacchetto vacanza che più si adatta ai gusti e alle esigenze personali di ciascuno. Idee sfiziose per passare l'inverno ad Alagna con la famiglia o gli amici, tra giornate in pista, passeggiate, battute di pesca, gite con le ciaspole... C'è però dell'altro: il prossimo inverno ad Alagna potrebbe essere l'occasione giusta per vivere queste esperienze a un prezzo ancora più conveniente. Da quest'anno abbiamo infatti inaugurato la nuova sezione dedicata alle offerte speciali , con proposte all inclusive per chi ama l'eliski, il freeride o semplicemente la quiete di una casa in montagna. Le soluzioni che abbiamo pensato spaziano dal week end Eliski ad Alagna alla settimana di freeride, passando per il ponte lungo dell'Immacolata dell'8 dicembre negli appartamenti di Casa Smitt.
Alagna in inverno è il paradiso del freeride: tra le offerte speciali non potevano quindi mancare i pacchetti dedicati alla discesa libera con sci e snowboard. La nostra proposta prevede un soggiorno di 2 notti e 3 giorni con inclusi ski pass, volo in elicottero, accompagnamento di una guida, cene e safety kit, tutto a un prezzo super scontato. Qualche esempio? Casa Prati B&B + 3 gg cena ristorante con formula roulette (3 cene nei ristoranti del centro di Alagna) a 900 euro/persona invece di 970, oppure hotel Montagna di Luce in mezza pensione a 910 euro/persona invece di 990, o ancora residence Indren Hus mezza pensione a 880 euro/persona invece di 950. Un'offerta speciale completa, da prenotare entro l'8 dicembre 2015 fino a esaurimento posti.
Imperdibile anche la settimana di freeride ad Alagna, con 7 giorni comprensivi di ski pass, guida, cene e safety kit. Dove? In uno degli appartamenti Casa Smitt, a 1170 euro/persona invece di 1290. O nel residence Casa dei Fiori, a 1090 euro/persona invece di 1210 €... e tanti altri! Per chi invece ama starsene tranquillo in panciolle, c'è la settimana dall'8 al 15 dicembre negli appartamenti Casa Smitt (5 posti letto in centro ad Alagna), scontata del 15% a 460 euro la settimana invece di 550. Come sopra, da prenotare entro l'8 dicembre 2015. Non resta che farsi avanti e scegliere la soluzione migliore, la neve è già arrivata!
Cerchi offerte speciali su misura? Invia la tua richiesta senza impegno!
L'arrivo dell'autunno in Valsesia è accompagnato da fiere, sagre e manifestazioni , ma anche da una gran voglia di uscire e godersi le ultime giornate di tiepido sole lontano dalla musica e dalla vita di paese. Di occasioni per passeggiare o cimentarsi in veri e propri trekking di uno o più giorni ce ne sono a volontà. Non occorre essere esperti: basta munirsi di un paio di scarponi, indossare abbigliamento comodo e tuffarsi in uno dei tanti “itinerari facili” della sezione Trekking e passeggiate . Per chi invece preferisce camminate più impegnativa, consigliamo di affidarsi a una delle guide abilitate segnalate in questa pagina . In entrambi i casi avrete solo l'imbarazzo della scelta: per facilitarvi nel compito, vi proponiamo 5 idee valide per trekking d'autunno nei mesi di ottobre e novembre. Pronti?
Un trekking non adatto ai bambini ma di sicuro fascino quello che porta ai Laghi Tailli , luogo tra i più mistici di tutta la Val d'Otro. Il tempo di percorrenza, 3 ore e 30 circa, è quello che occorre per salire dai 1200 metri del punto di partenza ai 2775 dell'arrivo. Ad accogliere l'escursionista un paesaggio di prati, rocce, piccoli anfratti, morbide vallette e ovviamente loro, gli incantevoli laghi scavati nella viva roccia.
Incentrato sull'arte, il sentiero di campertogno-argnacca-cagnello attraversa secoli di testimonianze pittoriche, storiche e architettoniche delle nostre valli. Dal cinquecentesco oratorio di San Marco alla cappella della Scarpia, dalla Chiesa della Madonna del Callone all'oratorio di San Bernardo... un percorso per chi ama l'arte, da gustare a cielo aperto allietati dal panorama autunnale circostante.
Varallo e il Sacro Monte sono mete imperdibili per chi visita Alagna e la Valsesia. In questo angolo di Alpi, eletto a Riserva Naturale Speciale, sono conservate numerose vestigia del passato, in primo luogo la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con la celeberrima parete gaudenziana. Non bisogna dimenticare che il Sacro Monte di Varallo rimane la più antica delle “nuove Gerusalemme”, riproduzioni dei luoghi santi della Palestina e delle scene della vita di Cristo diffuse negli anni della contro riforma.
Altra valida idea per trekking d'autunno è il sentiero glaciologico alle pendici del Monte Rosa, un percorso che si sviluppa fra i 1450 metri circa della cascata dell’Acqua Bianca ai 2070 dell'alpe Fun d'Ekku. La gita è alla portata di tutti e consente di osservare da una posizione privilegiata i sovrastati ghiacciai del versante meridionale del Monte Rosa.
E per finire... un piccolo trekking lungo la via percorsa nei secoli da eremiti, comunità, colonizzatori e avventurieri in cammino per raggiungere, attraverso le Alpi, le valli del versante francese. La via regia della Val Vogna è un percorso ad anello costellato da frazioni ricche di architettura Walser, immersi in un ambiente perfettamente conservato, dove uomo e natura convivono in pace da secoli.
Pronto per partire? Crea in pochi clic la tua settimana bianca in Valsesia!
Passata l'estate, inizia la stagione più intima, la più silenziosa, quella dai colori più caldi. L'autunno (o per dirla in valsesiano, la Brümma) è il momento dei trekking lenti, con i pastori che scendono dagli alpeggi per tornare nei fondo valle o in pianura insieme alle greggi e alle mandrie. Un rientro che per gli animali selvatici (caprioli, camosci, stambecchi, marmotte...) vuol dire una sola cosa: riprendersi le praterie e i pendii alpini! Nei mesi di settembre e ottobre gli animali selvatici sono di nuovo i re incontrastati delle valli e dei monti. Mesi ideali dunque, insieme ad aprile e maggio, per l'osservazione della fauna. Prima dell'arrivo della neve, i colli e le terre alte sono interamente percorribili e regalano panorami che cullano vista e anima. Giornate ancora tiepide, mai calde, assicurano cieli tersi senza gli accumuli di condensa e nuvole tipici dei pomeriggi estivi... certo, le ore di luce sono meno ma basta partire prima o scegliere percorsi più brevi e il divertimento è assicurato!
Alagna e le valli limitrofe offrono una vasta scelta di attività per allietare i week end o le settimane di vacanza in autunno. Dal trekking dei Walser per scoprire la storia della colonizzazione della Valsesia all'esplorazione del Colle del Turlo, splendido itinerario storico di circa 4 ore che da Alagna porta al Colle del Turlo (m. 2738) passando per parte della Grande Traversata delle Alpi (GTA) e del Tour del Monte Rosa (TMR). E ancora l'Alpe Larecchio con l'Ospizio Sottile , altro punto tappa del GTA, l'itinerario escursionistico che unisce tutto l'arco alpino occidentale. Non mancano trekking tematici come il Boccioletto-Seccio dedicato all'arte: un percorso ricco di affreschi e opere architettoniche tra le più significative della Valsesia e del Monte Rosa. Le guide turistiche e naturalistiche di Alagna vi accompagneranno in questi e in altri tour, comprese visite e trekking personalizzati "su misura".
Settembre e ottobre sono anche i mesi delle fiere, delle sagre e degli appuntamenti legati alla tradizione laica e religiosa delle nostre valli. Momenti di folklore che si ripetono da secoli, con la popolazione locale che si ritrova dopo l'estate per stare insieme e condividere il tempo libero. Dalla sagra della patata alla fiere del bestiame, dalla festa del pane al Rosario fiorito... sono alcuni degli eventi autunnali che tramandano, fin dai tempi antichi, usanze tipiche del calendario montano. Un fine settimana ad Alagna in autunno è tutto questo è molto di più: un'occasione unica per vivere appieno la montagna con i figli e la famiglia, assaporando la natura, le tradizioni e i riti secolari di questi luoghi.
Scopri tutte le proposte alla pagina trekking e passeggiate!!
Con l'arrivo della nuova stagione 2015/2016, la proposta di Alagna-Valsesia si amplia e include le cosiddette “settimane verdi ”, pacchetti vacanza pensati per le famiglie, che offrono la possibilità di vivere fantastiche esperienze in compagnia del partner e dei propri figli, tipicamente durante l'estate. Settimana verde vuol dire trascorrere i mesi estivi in montagna, nel periodo in cui i prati si trasformano in tappeti verdi pieni di fiori e profumi. Il mese preferito rimane agosto, ma la bella stagione inizia già a giugno e dura fino a settembre. Le opportunità per divertirsi sono infinite: passeggiate nei boschi, visite alle malghe, shopping nei negozi di Alagna, battute di pesca sul fiume Sesia, escursioni d'alta quota alla ricerca di qualche scatto memorabile. E per i più avventurosi ci sono le gite alla Capanna Regina Margherita , in gruppi di più persone e con la possibilità di pernottare 1 o 2 notti.
Noi di Alagna-Valsesia abbiamo in serbo numerosi pacchetti vacanza per praticare una o più attività durante la vostra settimana verde. Da Otro e le Miniere di Manganese alla Via Regia della Valle Vogna, dal trekking dei Walser a Varallo e il Sacro Monte. A chi cerca invece una settimana completa dal primo all'ultimo giorno, proponiamo la settimana verde “Esperienze e vita di paese ”, disponibile da sabato a sabato dal 15 giugno al 30 settembre. La quota include tutto il necessario per divertirsi e rilassarsi con la famiglia: appartamento 1 settimana presso uno degli storici residence di Alagna, 2 giornate di visita con guida, biglietto d'ingresso al Walsermuseum e pranzo presso il rifugio.
È possibile alloggiare presso Casa Smitt, Baita Walser Reale, Residence Indren Hus o Residence Mary, dimore di charme accoglienti e arredate con stile per garantire il massimo comfort durante la permanenza. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze: per soddisfare un pubblico di grandi e piccoli, abbiamo pensato di lasciare totale libertà di decisione e personalizzazione. Creare la propria vacanza è facilissimo: non bisogna fare altro che compilare il modulo online con il tipo di alloggio, la data di arrivo e di partenza, eventuali taxi e richieste particolari... Noi di Alagna provvederemo a trovare la sistemazione più adeguata e rispondere al meglio a ogni desiderio!
Hai bisogno di ulteriori dettagli? Invia la tua richiesta senza impegno!
Rifugio Mantova, Rifugio Gnifetti, Capanna Margherita, Rifugio Carestia, Alpe Campo... che cosa hanno in comune tutti questi rifugi? A parte il fatto di trovarsi sulle cime e gli altipiani del Monte Rosa, questi bellissimi rifugi rispettano i principi della montagna ecosostenibile: cura dell'ambiente, tradizioni locali, energie rinnovabili. La montagna sostenibile è da sempre un punto cardine dell'offerta turistica valsesiana e interessa i rifugi del Monte Rosa sotto diversi punti di vista. Innanzitutto la gestione dei rifiuti: ogni scarto prodotto – inclusi i liquami – viene trasportato a valle e smaltito in apposite discariche. Il costo dell'elicottero e le altre spese sono già calcolate nelle tariffe di soggiorno e ristorazione e vengono quindi coperte nel momento stesso in cui il turista usufruisce dei servizi.
Montagna ecosostenibile vuol dire anche energie rinnovabili. I rifugi del Monte Rosa sono forniti di impianti a gasolio, ma possono contare su almeno il 20% di energia da impianti fotovoltaici e solare termico. Il personale impiegato durante l'anno pone la massima attenzione alla pulizia degli esterni, viene inoltre curato il verde e viene fatta regolare manutenzione dei sentieri, dei piazzali e degli accessi. In questo senso, scegliere Alagna e la Valsesia per le proprie vacanze è anche il modo più semplice per favorire un tipo di turismo “lento” e rispettoso, che non si esaurisce con la fine dell'alta stagione, ma assicura il mantenimento di una montagna ecosostenibile per noi e per i nostri figli.
Regina incontrastata del Monte Rosa è la Capanna Margherita , il rifugio più alto d'Europa con i suoi 4556 metri sul livello del mare. Un luogo unico e magico, che ha il merito di aver adeguato la propria offerta al concetto di montagna ecosostenibile. Grazie ad alcuni accorgimenti tecnici e logistici, il Rifugio Regina Margherita ha infatti guadagnato la certificazione UNI EN ISO 14001, a riprova del minimo impatto sull'ambiente circostante. Chi desidera partecipare a una delle tante escursioni alla Capanna Margherita , scoprirà non solo guide appassionate, esperte e cortesi, ma anche un mondo ancora in buona parte incontaminato, dove ogni momento è un'emozione da assaporare fino in fondo.
Vai subito ai pacchetti vacanza e approfitta delle nostre offerte!